• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Botanica [82]
Sistematica e fitonimi [45]
Anatomia morfologia citologia [27]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Industria [12]
Zoologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [7]
Alimenti [6]

ALLIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] L. (cipolla invernale, Asia centrale, coltivato). Macrospatha. - Stami, bulbi e scapo come sopra; involucro fiorale formato da brattee lungamente prolungate alla sommità, assai più lunghe dei fiori: A. oleraceum L., spontaneo in tutta l'Europa, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: A. SATIVUM – A. PORRUM – GLUCOSIDE – LILIACEE – OMBRELLE

PSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSIGLIO (latino scient. Plantago psyllium L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Plantaginacee con fusto eretto, ramoso (1-3 dm.) a foglie opposte lineari, disposte in fascetti, e fiori [...] in spighe ovali o quasi globose, muniti di brattee lanceolate quasi uguali ai fiori stessi; il calice ha le lacinie lanceolate acute, tutte uguali fra loro. Vive nella regione mediterranea, in Palestina, Persia, Abissinia; in Italia si trova nei ... Leggi Tutto

ANTHURIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄνϑος "fiore" e ουρά "coda", per le infiorescenze cilindriche). Genere di Aracee della sottofamiglia Potoidee tribù Anturiee. Comprende piante con cauli più o meno allungati con germogli successivi [...] generalmente muniti di 2 brattee, di una foglia picciolata e di una infiorescenza; foglie articolate tra il picciuolo e la lamina; spadice tutto coperto fino alla sommità di fiori bisessuali muniti di perianzio ben costituito; semi con albume. È un ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATA – COLOMBIA

DACRVDIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, affine a Podocarpus dal quale si distingue per il frutto eretto, cinto da brattee, con due involucri, uno esterno breve e lasso e uno interno [...] pure lasso, carnoso, con un'apertura all'apice piuttosto larga. Sono arbusti o alberi ramosissimi, con foglie coriacee, lesiniformi, embricate. Se ne conoscono 20 specie della Malesia e dell'Oceania, con ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – CONIFERE – BRATTEE – MALESIA

ALISSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono erbe della famiglia delle Crucifere, annue, perenni o suffruticose, ramose, biancastre, perché coperte di peli stellati: hanno foglie piccole, sparse, intere, per lo più lineari; fiori piccolissimi, [...] senza brattee, in corimbi semplici, gialli o bianchi; petali interi o bifidi e stami appendiculati; i frutti consistono in piccole silique, suborbicolari, con due o pochi semi per loggia. Se ne conoscono circa 90 specie della regione mediterranea; ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – PIANTA PERENNE – ASIA MINORE – CRUCIFERE – BRATTEE

BLETILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Orchidacee, sottofmmiglia Monandre, tribù Tunine. Erba terrestre con caule ingrossato in un bulbo globoso alla base, in alto assottigliato; foglie tenui, nervose longitudinalmente; infiorescenza [...] di pochi fiori all'ascella di brattee membranose; perianzio rosso-violaceo, con i tepali esterni e interni quasi eguali e il labello trilobo con i lobi laterali abbraccianti il ginostemio e munito nel mezzo di lamelle longitudinali. Ha una sola ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO – COCINCINA – GIAPPONE

Ambrosiee

Enciclopedia on line

Tribù di Asteracee Tubuliflore, da alcuni considerata una famiglia a sé (Ambrosiacee), comprende i generi Ambrosia e Xanthium. Hanno fiori in capolini monoici disposti in racemi: i capolini femminili, [...] alla maturazione del frutto. Ambrosia Genere di piante, distinto per i capolini maschili con involucro di una sola serie di brattee saldate insieme, e per i capolini femminili con un solo fiore. Comprende le infestanti Ambrosia maritima, e Ambrosia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – ASTERACEE – CAPOLINI – XANTHIUM – COROLLA

ARENGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee. Comprende palme alte e robuste con ampia chioma di foglie pennate, con foglioline cuneate troncato-erose all'apice. Infiorescenze fra [...] le foglie con spata formata di molte brattee e spadice pendente costituito di molti rami semplici. I fiori sono unisessuali per aborto, gli staminiferi con molti stami; i pistilliferi con 3 carpelli saldati insieme. Il frutto è una drupa grande ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – ZUCCHERO – BRATTEE – SPADICE

DORYANTHES

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante (Correa, 1802) della famiglia Amarillidacee, tribù Agavoidee, con foglie ensiformi lunghissime, fusto elevato, fiori appariscenti rosso scuri, riuniti in gruppi o in capolini all'ascella [...] di brattee grandi vivacemente colorate. Comprende tre specie che vivono in Australia: il D. excelsa Corr., alto fino a 4 m. viene chiamato dagl'indigeni "giglio gigantesco"; il D. Palmeri Corr., viene anche coltivato nei giardini perchè bella pianta ... Leggi Tutto
TAGS: AMARILLIDACEE – AUSTRALIA – BRATTEE – FOGLIE – SPECIE

GLUMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUMA (fr. glume; sp. gluma; ted. Spelze; ingl. glume) Carlo Avetta Nelle Glumiflore (Ciperacee, Graminacee) i fiori, con perianzio mancante o ridotto a minuscole squamucce o a ciuffetti di peli, sono [...] protetti, prima di aprirsi, da una o due brattee involucranti, concave, per lo più scariose, dette glume, inserite alla base o di ciascun fiore o della piccola infiorescenza, detta spighetta, caratteristica di queste piante, nelle quali compiono la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
bràttea
brattea bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
bratteale
bratteale agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per es., nella melissa), le brattee stesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali