• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Botanica [82]
Sistematica e fitonimi [45]
Anatomia morfologia citologia [27]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Industria [12]
Zoologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [7]
Alimenti [6]

CUMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Erba annuale (da 30-40 cm.) della famiglia Ombrellifere, con foglie ripetutamente divise in sottilissime lacinie di color verde pallido; i fiori sono disposti in ombrelle composte con involucro fatto di [...] piccolissime brattee; i frutti sono stretti, oblunghi, lunghi 5 mm., di color bruno a maturità e contengono un olio essenziale costituito di cimene e di aldeide cuminica. Originaria dell'Egitto e della regione mediterranea orientale, è coltivata nell ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – EMMENAGOGHI – OMBRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMINO (1)
Mostra Tutti

APIOS

Enciclopedia Italiana (1929)

Leguminosa con radice nodosa-tuberosa, e fusti gracili, volubili: foglie imparipennate a 5-7 foglioline ovali, acuminate, intere, stipellate: fiori mediocri, purpureo-scuri, in fascetti racemosi ascellari: [...] brattee e bratteole piccole, anguste, caducissime: calice a denti ineguali: petali unguiculati con vessillo rotondo: carena angusta con rostro incurvo: stami diadelfi, il vessillare libero: legumi lineari, subfalcati, piani, bivalvi, con diversi semi ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – BRATTEE – BIVALVI – PETALI – TUBERI

HOWEA

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWEA (dal nome dell'isola Lord Howe a E. dell'Australia) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme; sono alte piante di portamento simile al cocco, con spadici semplici ad [...] asse grosso, sui quali entro fossette stanno i fiori, cinti alla base da spata breve cilindrica di poche brattee; fiori staminiferi con 30-40 stami. Vi sono ascritte solo: H. Belmoreana e H. Forsteriana, crescenti nell'isola Lord Howe, frequentemente ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA LORD HOWE – MONOCOTILEDONI – AUSTRALIA – BRATTEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWEA (1)
Mostra Tutti

ARISTOLOCHIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante che comprende erbe o frutici, per la massima parte volubili o altamente scandenti, muniti di foglie alterne, picciolate, spesso cordate, intere 3-6-lobate, senza stipole. I fiori sono [...] mediocri o grandi, terminali od ascellari, solitarî o brevemente racemosi, senza brattee, di colore giallastro o porporino, trimeri, con perigonio adnato all'ovario, sovente trilobi, con uno dei lobi prolungato a guisa di labello: gli stami sono ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEE – FRUTICI – CAPSULA – OVARIO

Eriocaulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inserita nell’ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con limitata estensione ad habitat temperati, generalmente in ambienti paludosi. Le E. [...] infiorescenze: fiori minuti unisessuali, trimeri o dimeri, disposti in un capolino sostenuto da un involucro di dure brattee cartacee. Per tale caratteristica le E. sono spesso definite come le ‘Composite delle Monocotiledoni’. La famiglia comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – INVOLUCRO – COMPOSITE – BRATTEE

Chirotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi specializzati, a cui appartengono i pipistrelli (➔). La chirotterofilia è l’impollinazione di fiori che avviene a opera di C.; per es. nel genere Cereus, cactus originari dell’America [...] Centrale e Meridionale, o in Freycinetia, di Giava, l’impollinazione avviene a opera di un grosso pipistrello, Pteropus edulis, che si ciba delle brattee carnose dell’infiorescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZA – PIPISTRELLO – MAMMIFERI – BRATTEE

EUFRASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Scrofulariacee, tribù Rinantee (Linneo, 1737); comprende piante verdi quasi tutte semiparassite, con circa 60 specie per lo più annuali, frequenti nei paesi di pianura e di montagna [...] nelle regioni extra-tropicali del globo. Hanno foglie opposte, sessili e fiori muniti all'ascella di brattee e con corolla di colore variabile dal lilacino, al violaceo ed al giallo, con strisce più intense. Da noi una sola specie, estremamente ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – POLIMORFA – BRATTEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRASIA (1)
Mostra Tutti

PREZZEMOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREZZEMOLO (lat. scient. Petroselinum hortense Hoffm.; fr. persil; sp. peregil; ted. Petersilie; ingl. parsley) Fabrizio Cortesi Pianta bienne, e allo stato selvatico anche perenne, della famiglia ombrellifere [...] bipennatosette con segmenti ovali cuneiformi inciso-dentati, le superiori giallo verdastre in ombrelle composte, con poche brattee costituenti l'involucro e involucretti polifilli; frutti ovoidei con coste sottili. Si distinguono due sottospecie o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZEMOLO (1)
Mostra Tutti

ARMERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Plumbaginacee, tribù Staticee, già adombrato da Linneo, ma meglio circoscritto e perfezionato da Wildenow (1809). Sono piante erbacee perenni e un po' suffruticose alla base, [...] con foglie lineari ravvicinate alla base dei fusti semplici terminanti in una infiorescenza a capolino circondato da un collaretto di brattee: i fiori sono piccoli e hanno calice scarioso, corolla di 5 petali distinti o brevemente coerenti alla base. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – INFIORESCENZA – PLUMBAGINACEE – ENDEMICHE – AMERICHE

ASPIDISTRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asparagoidee, tribù Asparagee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante munite di rizoma strisciante sul terreno con foglie solitarie picciolate, bislungo-lanceolate, [...] cuoiose, lunghe fin oltre mezzo metro, molto persistenti. Fiori nascenti all'ascella di brattee membranose, generalmente piuttosto grandi, fatti a coppa, con perianzio di 8-9 lobi carnosi, internamente di color rosso lurido; stami 8-9 con filamenti ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – HIMĀLAYA – GIAPPONE – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIDISTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
bràttea
brattea bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
bratteale
bratteale agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per es., nella melissa), le brattee stesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali