• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [240]
Arti visive [17]
Botanica [82]
Sistematica e fitonimi [45]
Anatomia morfologia citologia [27]
Archeologia [16]
Industria [12]
Zoologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [7]
Alimenti [6]

BRATTEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRATTEA (lat. bractěa e brattěa) L. Breglia Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] , o fasce di animali e via dicendo (v. diadema); 2) corone formate da autentiche foglie d'oro, talora con fiori delle stesse brattee o smalti (corona di Armento a Monaco, corona di Canosa al Museo Naz. di Taranto), lavori di oreficeria, più o meno ... Leggi Tutto

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di anelli di ferro ora ricordata, e quella 'francese' (Buttin, 1971), per la quale si tratta di placchette d'acciaio - brattee o dischetti - piene, cioè sode. Buttin definisce con il termine maille treslie o de haubert o tirée la maglia ad anelli che ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] si trova questa volta un albero stilizzato, compare anche su un anello d'oro da Micene; sugli avorî, anelli, gemme e brattee d'oro micenei compaiono però spesso anche s. singole in piedi o accovacciate. Sembra comunque che la s. venga assunta nell ... Leggi Tutto

LIPINSKY, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPINSKY, Angelo Lanfranco Mazzotti Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] siriaco, testimoniato principalmente dagli encolpi di V e VI secolo del Museo nazionale di Reggio Calabria e dalle brattee auree provenienti da Siderno e da Tiriolo (conservate rispettivamente a Reggio e nel Museo provinciale di Catanzaro). Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] trovato lo scheletro di una giovane donna che aveva in testa una corona aurea (peso 250 gr). Il velo era orlato di brattee d'oro. Sono stati rinvenuti anche orecchini d'oro in filigrana, mentre intorno al collo era una collana di piccoli e grandi ... Leggi Tutto

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] , Paris 1957, pp. 246-250; W. Holmqvist, s.v. Europa Barbarica, in EUA, V, 1958, coll. 193-209; R. Breglia, s.v. Brattea, in EAA, II, 1959, pp. 164-165; I. Calabi Limentani, s.v. Brattiarius, ivi, p. 166; E.H. Kantorowicz, On the Golden Marriage ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA

KALATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus) A. Longo È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] loro, mostravano di essere state il rivestimento di un k.; nello stesso luogo fu rinvenuto un gran numero di brattee cucite in precedenza su un abito; esse rappresentano donne, ornate di k., danzanti. Evidentemente la sacerdotessa di Demetra doveva ... Leggi Tutto

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] , trasparenti e di color verdastro); Plinio (Nat. hist., xxxiii, 61) sa che da un'oncia d'o. si potevano trarre più di 750 brattee o foglie di quattro dita quadrate), e la sua duttilità (con 5 centigrammi di metallo si può tirare un filo lungo 162 m ... Leggi Tutto

Creta

Enciclopedia on line

(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] d’uccello. Particolarmente preziosi e raffinati i lavori di oreficeria: coppe auree, incisioni di sigilli, pugnali ageminati, maschere funebri, brattee auree. L’inizio dell’età del Ferro costituì un periodo di decadenza della civiltà cretese: i pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTUARIO DI ASCLEPIO – PERIODO ICONOCLASTA – GUERRE BALCANICHE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bràttea
brattea bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
bratteale
bratteale agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per es., nella melissa), le brattee stesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali