• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
3 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [3]
Biografie [29]
Religioni [22]
Storia [12]
Storia delle religioni [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

AROBALLOI TEBANI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARÖBALLOI TEBANI, Pittore degli (Maler der Thebaner Spitzaryballen) L. Banti Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due aröballoi trovati a Tebe (Berlino 3269; Copenaghen Museo Naz., 4713), gia riuniti [...] 1923, p. 166; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 274, n. 62 s.; 275, n. 90; A. Greifenhagen, Antiken in Braunsberg, in Jahrbuch, Arch. Anz., XLVIII, 1933, 422 s., n. i; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 24 ... Leggi Tutto

SIRENE CON BARBA A PUNTA, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE CON BARBA A PUNTA, pittore delle (Maler der spitzbärtigen Sirenen; Painter of the Goateed Sirens) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto un alàbastron e alcuni aröballoi. Il Greifenhagen [...] sui vasi che gli sono attribuiti. È stato datato al 570-550 a. C. (Corinzio Tardo). Bibl.: A. Greifenhagen, Antiken in Braunsberg, in Jahrbuch, Arch. Anz., XLVIII, 1933, c. 422 s., figg. 4-5; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953 ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum Luca Bianchi Carnuntum Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] in quella di Petronell, dov’era stata trasferita la popolazione indigena dopo l’evacuazione dell’oppidum, localizzato sul Braunsberg (punta orientale del massiccio di Hainburg). L’abitato di Petronell fu eretto a municipio da Adriano, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali