SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] loro figli, Giovanni Enrico di Lussemburgo e Margherita di Tirolo, figlia di Enrico e della sua seconda moglie, Adelaide di Braunschweig (morta nel 1320).
Le prime trattative per le nozze di Beatrice di Savoia con Enrico risalgono alla fine del 1326 ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] per tornare ad Hannover (secondo quanto asserisce G. Fr. Schmidt, Neue Beiträge zur Geschichte der Musik... amhgl. Hofe zu Braunschweig, München 1929, p. 37), negli anni 1706 e 1707 per cantare al Teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia opere di ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] stradale si sviluppa su 1200 km; Nassau dispone di un aeroporto internazionale.
Bibl.: H. Blume, Die westindischen Inseln, Braunschweig, 1968; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Le tappe per giungere all'indipendenza sono ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] propri culti devozionali centrati sul legno della croce. Il primo terreno di coltura favorevole si formò nella cattedrale di Braunschweig nel basso Medio Evo. Qui il programma iconografico fu stabilito da Enrico il Leone, ma venne eseguito sotto suo ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] a olio (Lessing, 1774).
Bibl.:
Fonti. - G.E. Lessing, Vom Alter der Oel-Malerey aus dem Theophilus Presbyter, Braunschweig 1774; id., Theophili Presbyteri Diversarum artium schedula, in C. Leiste, Zur Geschichte und Literatur aus den Schätzen der ...
Leggi Tutto
DOLONE (Δόλων)
S. Meschini
Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto [...] Roscher, I, cc. 1195 e ss., s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 287 ss., s. v.; J. Overbeck, Gall. Her. Bildw., Braunschweig 1853, tav. 16, 19, tav. 24, 4; T. Schreiber, Il mito di Dolone, in Ann. Ist., XLVII, 1875, p. 299 ss.; A. Michaelis ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , a questo proposito, la sua conferenza Kunst und Technik (v. Behrens, 1910) al Congresso degli ingegneri elettrotecnici a Braunschweig. Probabilmente in polemica con J. A. Lux, autore del saggio Ingenieur-Ästhetik (1910), Behrens esamina il rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] negli anni Cinquanta. È il caso di Emilia Galotti, tragedia in cinque atti messa in scena la prima volta a Braunschweig, il 13 marzo 1772, in occasione del compleanno della duchessa, che il suo autore definisce “una pièce borghese”, utilizzando qui ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] origine anglica, simili a quelli presenti sul cofanetto c.d. 'di Gandersheim', anch'esso databile verso l'800 (Braunschweig, Herzog Anton Ulrich-Mus.). Diversamente dal precedente, questo cofanetto è alto e stretto, con coperchio a spioventi; del ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] del Principato di Taranto. Questa si concretizzò già nell’aprile successivo, dopo la morte del principe titolare, Ottone di Braunschweig-Grubenhagen: la cerimonia di investitura ebbe luogo a giugno.
Con il Principato, il feudo più esteso del Regno in ...
Leggi Tutto