SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] ’Asburgo stava effettivamente preparando la sua partenza verso la Germania. Il governo restava alla sua consorte, Elisabetta di Braunschweig-Wolfenbüttel, presso la quale Spinola fu accreditato. Restò in Spagna per poco meno di due anni, trattando in ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Regesta Imperii, IV,a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, n. 111; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, II,Leipzig 1878, pp. 259 s.; Id., Kaiser Friedrich II., Leipzig 1889, pp. 111, 131, 137, 204 s., 215, 280, 336; II ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] a Reggio per morirvi nello stesso amo (prima, del 1° maggio).
Fonti e Bibl.: A. Koecher, Geschichte von Hannover und Braunschweig (1648-1714), Publikationen aus den Preussischen Staatsarchiven, 63, Leipzig 1895, p. 39; G. A. Moschini, Guida di Padova ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] Century pistols: genuine and false, in The Journal of the Walters Art Gallery, XI(1948), pp. 62, 75; A. Hoff, Feuerwaffen, Braunschweig 1962, I, p. 365; II, pp. 196, 288, 326, 345; A. Gaibi, Le armi da fuoco portatili ital., Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] I, Firenze, s.d.; inoltre diverse composizioni singole, pubblicate in raccolte (Ariette italiane con accompagnamento di chitarra, Braunschweig, 1805) o singolaremente, tra cui si ricordano Ah che gioja che sento. Duettino per soprano e tenore con ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] Heinrichs des Löwen, a cura di M. Gosebruch, F.N. Steigerwald, "Bericht über ein wissenschaftliches Symposium, Braunschweig-Helmarshausen 1985" (Schriftenreihe der Kommission für Niedersächsische Bau- und Kunstgeschichte, 4), Göttingen 1992, pp. 133 ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] , in "Positif", n. 276, février 1984.
J.-P. Jeancolas, La représentation rebelle, in "Positif", n. 286, février 1984.
S. Braunschweig, Cinéma dans un jardin anglais, in "Vertigo", n. 1, 1987.
A. Curti, I misteri del giardino di Compton House, Torino ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] 3234, s. v. Psyche, b) εἴδωλα; id., in Roscher, V, 1916-1924, c. 501 ss., s. v. Thanatos; J. Overbeck, Gal. her. Bildw., Braunschweig 1853, tav. XXII, 7 e 9; A. L. Millin, Peint. de vases, I, Parigi 1808, p. 19; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1840 ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] , p. 90; P. G. Schatzmann, Brescianische Feuerwaffen, Nürnberg 1972, p. 86, figg. 25 s.; H. Schedelmann, Die grossen Büchsenmacher, Braunschweig 1972, p. 179; E. Heer, Der Neue Støckel, Schwäbisch 1978, I, p. 263; M. Morin-R. Held, Beretta, Chiasso ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] , s. 3, VII (1966), 1, pp. 1-7; E. V. Philippovich, Kuriositäten - Antiquitäten,ein Handbuch für Sammler und Liebhaber, Braunschweig 1966, pp. 489-494; The Age of Neo-Classicism (catal.), London 1972, pp. 480 s.; Kataloge des Hessischen Landesmuseums ...
Leggi Tutto