• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [119]
Arti visive [101]
Storia [47]
Religioni [44]
Archeologia [44]
Geografia [22]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

CALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI (de Calvis), Antonio Clara Gennaro Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] ; L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 94-99; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, I, Braunschweig 1898, pp. 110 s., 155, 157;II, ibid. 1899, pp. 20, 42, 52, 62, 78; N. Valois, La France et le grande schisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO – FRANCESCO ZABARELLA – PIER PAOLO VERGERIO

BRANCACCIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Carlo Arnold Esch Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] la Sicilia, in Arch. stor. lomb., s. 3, V (1896), p. 32; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, I, Braunschweig 1898, p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di C. Bálint Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] alcuni pezzi a proprietari diversi nel corso del tempo. Bibl.: J. Hampel, Altertümer des frühen Mittelalters in Ungarn, Braunschweig 1905, II, pp. 401-423 (rist. Westmead 1971); N. Mavrodinov, Le trésor protobulgare de Nagyszentmiklós (Archaeologia ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLE STEPPE – ALBERO DELLA VITA – ALFABETO RUNICO – ASIA CENTRALE – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di (1)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Marino Salvatore Fodale Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] -53; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas. Entwicklung und Verfassungskämpfe des Kardinalates von 1378-1417, I, Braunschweig 1899, pp. 37, 274 s.; S. Baluze, Vitae Paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICA DI GENOVA

PUGILE DELLE TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PUGILE DELLE TERME (v. vol. I, p. 486, s.v. Apollonios 6°) P. Moreno La trattazione dell'opera è stata a lungo condizionata dalla pretesa lettura del nome di Apollonios, figlio di Nestore, sulle stringhe [...] 1995, pp. 97-102; n. 4.13.I. Pasta vitrea di Gottinga: P. Zazoff, Antike Gemmen in Deutschen Sammlungen, iii, Braunschweig, Göttingen, Kassel, Wiesbaden 1970, p. 134, n. 408, tav. LXIII; N. Himmelmann, Herrscher und Athlet, cit., pp. 151-152, fig ... Leggi Tutto

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gian Paolo Brizzi Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] pp. 198 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques..., Helsinki 1910, ad Indicem; K. Schellhass, Rudolf Clenck und die Gegenreformation in Braunschweig, in Quellen und Forschungen, XVI (1914), 2, pp. 114-142; L. v. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO. Rodolfo Sacchettini Monica Ruocco – Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia Il teatro contemporaneo [...] Sul fronte della regia alla fine degli anni Novanta si sono affermati in Belgio Guy Cassiers e in Francia Stéphane Braunschweig, Stanislas Nordey, Olivier Py, Joël Pommerat e Pascal Rambert. Quest’ultimo con lo spettacolo Clôture de l’amour (2011) ha ... Leggi Tutto
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – FAUSTO PARAVIDINO – ASCANIO CELESTINI – COMÉDIE FRANÇAISE – TEATRO DELLE ALBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] una all'altra e perciò con un notevole residuo metaforico. Bibl.: L. von Bertalanffy, Biophysik des Fliessgleichgewichts, Braunschweig 1953; C.H. Waddington, Strumenti per pensare, Milano 1977; H. Haken, Sinergetica, Torino 1983; G. Nicolis, I ... Leggi Tutto

GRUPPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRUPPO (XVII, p. 1012) Ugo AMALDI Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] dei gruppi agli spettri degli atomi: E. Wigner, Gruppentheorie und ihre Anwendung auf die Quantenmechanik der Atomspektren, Braunschweig 1931. Trattano anche gli spettri delle molecole: H. Weyl, Gruppentheorie und Quantenmechanik, Lipsia 1931, libro ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – RAPPRESENTAZIONE DEI GRUPPI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

CLEMENTE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE II, papa Hans Peter Laqua Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] ss.; II, ibid. 1881, pp. 25-28; W. v. Giesebrecht, Gesch. der deutschen Kaiserzeit, II, Blüthe des Kaiserthums, 4 ediz., Braunschweig 1875, pp. 417 ss.; J. v. Pflugk-Harttung, Das Breve Papst Clemens II. für Romainmôtier, in Neues Archiv, XI (1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTIPAPA SILVESTRO III – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali