• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [119]
Arti visive [101]
Storia [47]
Religioni [44]
Archeologia [44]
Geografia [22]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

Dedekind

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dedekind Dedekind Julius Wilhelm Richard (Braunschweig, Bassa Sassonia, 1831 - 1916) matematico tedesco. Allievo di Gauss a Göttingen e di Dirichlet, fu tra i primi a esporre in lezioni universitarie [...] la teoria di E. Galois. Nella stessa università tenne corsi di probabilità e geometria. Mosso dalla stessa esigenza di rigorizzazione della matematica che aveva animato Cauchy, Weierstrass e Cantor, diede ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – NUMERI IRRAZIONALI – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI RAZIONALI – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dedekind (3)
Mostra Tutti

Glockner, Hermann

Enciclopedia on line

Storico tedesco della filosofia (Fürth 1896 - Braunschweig 1979), prof. dal 1933 all'univ. di Giessen e dal 1951 in quella di Braunschweig, studioso dell'idealismo postkantiano. Tra le sue opere: Der Begriff [...] in Hegels Philosophie (1924); Hegel (2 voll., 1929-40); Hegel und seine Philosophie (1932); Heinrich von Stein (1934); Hegel-Lexicon (4 voll., 1935-39); Das Abenteuer des Geistes (1938); Vom Wesen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEINRICH VON STEIN – BRAUNSCHWEIG – IDEALISMO – HEGEL – FÜRTH

Kraft

Enciclopedia on line

Scrittore e saggista di origine tedesca (Braunschweig 1896 - Gerusalemme 1991). Emigrato per motivi razziali prima a Stoccolma e poi a Parigi, nel 1937 si trasferì a Gerusalemme. Legato a K. Kraus, cui [...] ha dedicato una monografia (1956), scrisse il romanzo Der Wirrwarr (1960) e le raccolte di liriche Worte aus der Leere (1937), Gedichte II (1938), Gedichte III (1946), Figur der Hoffnung (1955), Das sterbende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – GERUSALEMME – STOCCOLMA – PARIGI

Lessing, Gotthold Ephraïm

Enciclopedia on line

Lessing, Gotthold Ephraïm Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] circoli letterarî e teatrali. A Berlino quasi ininterrottamente dal 1748 al 1755, cominciò a svolgere un'attività poetica e soprattutto critica, creandosi ben presto la fama di polemista severo. Costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMANN SAMUEL REIMARUS – GUERRA DEI SETTE ANNI – MINNA VON BARNHELM – NUOVO TESTAMENTO – GIROLAMO CARDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessing, Gotthold Ephraïm (3)
Mostra Tutti

GROTEWOHL, Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GROTEWOHL, Otto Uomo politico tedesco, nato a Braunschweig l'11 marzo 1894. Operaio tipografo, fu deputato socialista dal 1925 al 1933, occupando varie cariche importanti nell'amministrazione regionale. [...] Oppositore della politica hitleriana, fu più volte arrestato. Dal 1945 riorganizzò il Partito socialista nella zona orientale della Germania e, nel 1946, quando esso si fuse col Partito comunista per dare ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – BRAUNSCHWEIG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTEWOHL, Otto (2)
Mostra Tutti

Glockner, Hermann

Dizionario di filosofia (2009)

Glockner, Hermann Storico tedesco della filosofia (Fürth 1896 - Braunschweig 1979). Prof. dal 1933 nell’univ. di Giessen e dal 1951 in quella di Braunschweig. Il suo pensiero si inscrive nell’ambito [...] della tradizione kantiana e hegeliana, di cui rifiutò peraltro lo sbocco panlogistico. Rivolse i suoi inte­ressi soprattutto alla storia della filosofia, e in partic. all’idealismo postkantiano. Tra le ... Leggi Tutto

Koenig, Gottfried Michael

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (n. Magdeburgo 1926). Ha studiato a Braunschweig, Detmold e Colonia. Collaboratore dello Studio di musica elettronica della Radio di Colonia (1954-64), ha lavorato ad alcune composizioni [...] con altri musicisti (G. Ligeti, M. Kagel e H. Pousseur) e, più strettamente, con K. Stockhausen, nella preparazione di Gesang der Jünglinge e Kontakte. Dal 1964 al 1986 è stato direttore artistico e scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – BRAUNSCHWEIG – MAGDEBURGO – DETMOLD – UTRECHT

Krüger, Sebastian

Enciclopedia on line

Artista tedesco (n. Hameln 1963). Dopo aver frequentato la Braunschweig University of Arts, ha esordito come illustratore disegnando le copertine di videocassette, LP e riviste (tra cui Rolling Stone e [...] Playboy). In seguito, ha sviluppato un personalissimo stile nelle caricature di personaggi famosi, rientrando nella corrente artistica definita “New Pop Realism”. Conosciuto soprattutto per i ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLLING STONES – BRAUNSCHWEIG – HAMELN

BANSE, Ewald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo tedesco, morto a Braunschweig il 31 ottobre 1953. Sono da ricordare anche le seguenti opere di carattere metodico: Die Geographie und ihre Probleme, Berlino 1932; Lehrbuch der organischen Geographie, [...] Berlino 1937; Entwicklung und Aufgabe der Geographie, Stoccarda 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: BRAUNSCHWEIG – STOCCARDA – BERLINO – TEDESCO

Gerkan, Meinhard von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] attività didattica che lo ha visto alla Freie Akademie der Künste di Amburgo (1972) e alla Technische Universität di Braunschweig (dal 1974). Dal 1995 è membro onorario dell'American istitute of architects. Lo studio von Gerkan, Marg and Partners ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – AIRBUS A380 – MODERNISMO – LUFTHANSA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali