Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] scene assomigliano moltissimo a quelle raffigurate su avori tardocarolingi della scuola di Metz, soprattutto cofanetti, conservati ora a Braunschweig (Herzog Anton Ulrich-Mus.) e a Parigi (Mus. de Cluny). Le scene più simili sono quelle dell ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] elementi». Tali ricerche, raccolte nella monografia di Werner Neuere Anschauungen auf dem Gebiete der anorganischen Chemie (Braunschweig 1906), dedicata «seinem lieben Freunde Herrn Prof. Dr. Arturo Miolati in Turin in Erinnerung an gemeinschaftliche ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] cistercensi come Heisterbach presso Bonn (1202-1237), Marienstadt nel Westerwald (coro consacrato nel 1243), Riddagshausen presso Braunschweig (coro rettangolare, 1216-1275), Ebrach sul Meno (intorno al 1200-1239), Georgenthal in Turingia (intorno al ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] un musico importante del suo tempo" (Luin).
Tra le composizioni profane di Ruggiero si ricordano: Almira, Braunschweig 1703 (Lübeck, Bibliothek der Hansestadt); Voi che sparse, dramma pastorale (Schwerin, Wissenschaftliche Allgemeinbibliothek); otto ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] (Carlomagno, p. 256).
Opere (oltre a quelle citate): Tre sonate per il clavicembalo o fortepiano ed un violino d’accompagnamento (Braunschweig 1795; cfr. Gerber); De profundis a tre voci (Milano s.d.); Solfeggi per uno, due soprani e basso continuo ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] 1969, pp. 302 ss.; P. G. Schatzmann, Brescianische Feuerwaffen, Nürnberg 1971, pp. 12 ss.; H. Schedelmann, Die grossen Büchsenmacher, Braunschweig 1972, ad Indicem; M. Morin, in Art, Arms and Armour, Chiasso 1979, pp. 252 ss.; M. Morin-R. Held ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] 1984; H. Reuther, Hildesheim als Kulturzentrum im 10. und 11. Jahrhundert, in Stadt im Wandel, III, cat. (Braunschweig 1985), Stuttgart 1985, pp. 95-116; G. Binding, Bischof Bernward als Architekt der Michaeliskirche in Hildesheim (Veröffentlichungen ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] XVII secolo, Bologna 1976, nn. 716-729; B. Tietzel, Zu einem delfter Wappengeschirr des Herzogs Georg Wilhelm von Braunschweig-Lüneburg…, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XLIII (1980), pp. 387, 391-394; The Illustrated Bartsch, XLVI, New York 1982 ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] Bautyps, WienJKg 41, 1988, pp. 23-39, 163-172; id., ''Libido aedificandi''. Walkenried und die monumentale Kirchenbaukunst der Zisterzienser um 1200 (Quellen und Forschungen zur Braunschweigischen Geschichte, 28), Braunschweig 1990.M. Mihályi ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] sculpture in the Victoria and Albert Museum, II, London 1964, pp. 445 s., fig. 482; H.R. Weihrauch, Europäische Bronzettenstatuen, Braunschweig 1967, p. 188; J.K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di ...
Leggi Tutto