CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] 1972, n. 377; Th. Tocche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 310, 320; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I, Leipzig 1873, p. 38; II, ibid. 1878, pp. 6, 55, 61, 71 ss.; Id., Über die Herkunft Dipolds des Grafen von ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] di archeol., storia e lett., XXII (1897), pp. 442-457; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, I, Braunschweig 1898, pp. 331 s., 338; II, ibid. 1899, pp. 272-273; I. H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] Library of Ireland, Bellingham Papers; A. Jost, in Churer Zeitung, 14 novembre 1820; J. Wit, Fragmente aus meinem Leben, Braunschweig 1827, pp. 14-26; The Times, 31 ottobre 1833; The Examiner, 2 febbraio e 23 marzo 1834; Diary, reminiscences, and ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Sicilia, Palermo 1656, p. 72;R. Pirri, Sicilia sacra, II, Palermo 1733, pp. 804 s.; E. Winkelmann, Philippvon Schwaben und OttoIV. von Braunschweig, I, Leipzig 1873, pp. 19, 125, 498; II, ibid. 1878, pp. 17 s., 25. 38, 41 s., 49, 59, 404; R. Röhricht ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 1621) inseguì nel Palatinato Renano il Mansfeld, uno dei condottieri, che, al pari del duca Cristiano di Braunschweig-Wolfenbüttel e del calvinista margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach, univano al servizio di Federico personali moventi. Nel ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] e storicamente, non è stato ancora completamente provato.
Bibl.: Etnologia: Th. Hahn, Die Nama-Hottentotten, in Globus, XII, Braunschweig 1867; G. Fritsch, Die Eingeborenen Südafrikas, Breslavia 1872 (con bibl. e atlante); G. M'Call Theal, History of ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] (dal 1923); Anthropologischer Anzeiger, Monaco (dal 1924); Anthropos, Friburgo in Brisgovia (dal 1908); Archiv für Anthropologie, Braunschweig (dal 1866); Archiv. f. Rassen und Gesellschaftsbiologie, Monaco (dal 1904); Biometrika, Cambridge (dal 1901 ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] , etilene, propilene, ecc. V. anche fecondazione.
Bibl.: H. Euler, Pflanzenchemie, I: Das chemische Material der Pflanzen, Braunschweig 1908; G. André, Chimie agricole, Chimie végétale, Parigi 1914; F. Czapek, Biochemie der Pflanzen, 3ª ed., Jena ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] a cura di V. Pini, Bologna 1968. Singole lettere sono state pubblicate anche in E. Winkelmann, Philipp von Schwabenund Otto IV. von Braunschweig, I, Leipzig 1873, pp. 546-49, 556, 563 s.; II, ibid. 1878, pp. 474., 517 s., 520 s.; H. Simonsfeld, Ein ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] in un rilievo delle porte bronzee di S. Zeno a Verona (sec. 11°) e in un affresco gotico del duomo di Braunschweig. Il tema secondo Hausamann (1980), che in uno studio sulla danza di Salomè nell'arte medievale ne ravvisa ben undici varianti, sarebbe ...
Leggi Tutto