PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] Lipsia-Berlino 1893, p. 578 ss.; K. Robert, in 19. Hall.-Winckelmannspr., 1895, p. 21 ss.; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Braunschweig 1853, p. 206 ss.; Türk, in Roscher, III, 1897-909, c. 1580; 1603 ss.; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XVIII ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] Sassenay, Les Brienne de Lecce etd'Athènes, Paris 1869, pp. 30-36, 42-87; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV.von Braunschweig, in Jahrbücher der deutschenGeschichte, II, Leipzig 1878, pp. 29-32, 39-41, 44-47, 50-52, 62 s., 471-72, 517; K ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] ’archivio storico arcivescovile di Fermo, Fermo 1985, p. 65; K. Kindler, Findbuch zum Bestand Musikalien des herzoglichen Theaters in Braunschweig 18.-19. Jh., Wolfenbüttel 1990, ad ind.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] der Ala Longiniana, in Bonn. Jahrb., 117, 1908, p. 279 ss.; Schmidt, Die varianischen Legionsadler, in Jahrb. des Braunschweig Geschichtverb., II, 7, 1935, p. 137 s.; M. Mayer, Vexillum und Vexillarius, Diss., Strasburgo 1910; M. Rostovtzeff ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] Baroque sculpture, Catalogue volume, London 1963, p. 118; H.R. Weihrauch, Europäische Bronzestatuetten der 15.-18. Jahr-hunderts, Braunschweig 1967, pp. 161-165; G. Mariacher, Bronzetti veneti del Rinascimento, Vicenza 1971, pp. 20, 40; B. Boucher ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] grossen Schismas, in Histor. Jahrbuch, XVI(1895), p. 564; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, I-II, Braunschweig 1898-99, ad Indicem (ed anche I, pp. 281, 287, 294; II, pp. 276 s., 309); C. Eubel, Hierarchia catholica..., I ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 179, 441; Th. Lindner, Gesch. des deutschen Reiches unter König Wenzel, Braunschweig 1875, ad Ind.; C. Cipolla, Storia delle Signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 249, 272 s.; G ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] , ivi, pp. 147-154; J. R. Partington, A history of Greek fire and gunpowder, Cambridge 1960; A. Hoff, Feuerwaffen, I, Braunschweig 1969, pp. 1-17; C. Blair, Early firearms, in Pollard's history of firearms, Feltham 1983, pp. 25-32; Z. Zygulski ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] , Geschichte Papst Innozenz des Dritten, I, Hamburg 1841, pp. 658 ss.; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, Leipzig 1873-78, I, pp. 415-465, passim, 535 s.; II, 141-163 passim, 485; H. Zimmermann, Die päpstl. Legation ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] gli stati: ci si limiterà a citare la nuova edizione, completamente rinnovata, del Diercke Weltatlas (1974), dell'editore Westermann di Braunschweig e le versioni per la Francia, la Germania, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi, la Turchia, Israele e gli ...
Leggi Tutto