GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] . Forrester, Urban dynamics, ivi 1969; D. Harvey, Social justice and the city, Londra 1969; W. Hofmeister, Stadtgeographie, Braunschweig 1969; A. Meynier, Histoire de la pensée géographique en France, Parigi 1969; P. Merlin, Les villes nouvelles, ivi ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] und Planeten, I, Lipsia 1870; 2ª ed., ivi 1882; II, ivi 1880; W. Klinkerfues, Theoretische Astronomie, Braunschweig 1912; J. Bauschinger, Die Bahnbestimmung der Himmelskörper, Lipsia 1928; G. Stracke, Bahnbestimmung der Planeten und Kometen, Berlino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] , Freiburg i. Br. 1897, pp. 196-206; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, II, Braunschweig 1899, pp. 90-105; H. Blumenthal, Johann XXIII., seine Wahl und seine Persönlichkeit, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XXI (1900 ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] , pp. 561-569.
M. Souchon, Die Papstwahlen von Bonifaz VIII. bis Urban VI. und die Entstehung des Schismas von 1378, Braunschweig 1888; N. Valois, L’élection d’Urbain VI et les origines du Grand Schisme d’Occident, in Revue des questions historiques ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Falke, R. Schmidt, G. Swarzenski, Der Welfenschatz. Der Reliquienschatz des Braunschweiger Domes aus dem Besitze des herzoglichen Hauses Braunschweig-Lüneburg, Frankfurt a. M. 1930; G. Schiedlausky, Essen und Trinken. Tafelsitten bis zum Ausgang des ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] München-Zürich 1984, pp. 203-223.
Trier, Kaiserresidenz und Bischofssitz, cat. (Trier 1984), Mainz 1984.
Stadt im Wandel, cat. (Braunschweig 1985), 2 voll., Stuttgart 1985.
PAESI NORDICI
di S.H. Fuglesang
L'identificazione di a. vichinghi e di età ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] und Weisheit 33, 1970, pp. 46-64, 132-164.
M.G. Görlach, The Southe English Legendary. Gelte Legende and Golden Legende, Braunschweig 1972.
H.W. Van Os, St. Francis as a second Christ in Early Italian Painting, Simiolus 7, 1974, pp. 115-132 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] Theorie der Musik (La scienza della percezione dei toni come fondamento fisiologico della teoria della musica) e pubblicato a Braunschweig agli inizi del 1863 per i tipi dell'editore Friedrich Vieweg & Sohn. Nell'introduzione, l'autore si esprime ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] , di taglio scenografico, con figure in controluce su uno sfondo marcato da colori cangianti, come: Morte di Didone (Braunschweig, Herzog Anton Ulrig Museum), Giobbe visitato dagli amici (Bruxelles, Musées des beaux-arts), Morte di Sofonisba (Lione ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] , ovvero il Cristo e l’Adultera (San Pietroburgo, Ermitage), l’Adamo ed Eva dell’Herzog Anton Ulrich-Museum di Braunschweig e una Ninfa, successivamente ereditata da Andrea Odoni e descritta dallo stesso Michiel in quella collezione come una Cerere ...
Leggi Tutto