Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] : S. Karouzos, in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 119 ss. Vaso a Trieste: J. D. Beazley, Red-fig., p. 744, 22. Vaso a Braunschweig: C. V. A., p. 31. Vaso a Oxford: C. V. A., iii, t. iv, 5. Vasi di Meidias: W. Hahland, Vasen um Meidias, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] in StClOr, XXVIII, 1978, pp. 69-86; S. Eyice, Byzantinische Wasserversorgungsanlagen in Istanbul (Leichtweiss.-Institut für Wasserbau Braunschweig Mitteilungen, 64), Brunswick 1979, pp. 1-16; M. Restle, Neuere Wege zum Verständnis der Hagia Sophia in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] e gruppi diedrali).
Bibliografia
Anosov 1994: Anosov, Dmitrij Viktorovič - Bolibruch, Andrej A., The Riemann-Hilbert problem, Braunschweig, Vieweg, 1994.
Barrow-Green 1997: Barrow-Green, June, Poincaré and the three body problem, Providence (R ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] Paderborner theologische Studien, 21), Paderborn 1991, pp. 111-216; D. Griesbach-Maisant, Kulturdenkmäler in Hessen: Stadt Fulda, Braunschweig-Wiesbaden 1992; S. Heid, Eusebius von Cäsarea über die Jerusalemer Grabeskirche, RömQ 87, 1992, pp. 1-28; C ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] de Laphalèque, Notice sur le célèbre violoniste N. P., Paris 1830 ; G. Harrys, P. in seinem Reisewagen und Zimmer, Braunschweig 1830; L.F. L’Héritier, Some account of the celebrated violinist, N. P., London 1830; N. Paganini, [Autobiografia], in ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] del processo di fusione del ferro.
Bibl.: L. Beck, Die Geschichte des Eisens in technischer und kulturgeschichtlicher Beziehung, Braunschweig 1884-1903; H. Sandars, The Weapons of the Iberians, Oxfor 1913; J. Martin, Die Bewaffnung der Germanen in ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . Meneghin, Iconografia del b. Bernardino Tomitano da Feltre, Venezia 1967, p. 49; H. R. Weihrauch, Europäische Bronzestatuetten 15.-18. Jahrhundert, Braunschweig 1967, pp. 70, 150, 154, 156-158, 165, 480, 484, 504, 510; G. Zorzi, Le chiese e i ponti ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] la rilegatura in avorio del Sacramentario di Drogone (Parigi, BN, lat. 9428) e il cofanetto in avorio di Gandersheim (Braunschweig, Herzog Anton Ulrich-Mus.), entrambi databili alla metà del sec. 9°, e il Benedizionale di S. Etelvoldo (Londra, BL ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , XXXVIII-XXXIX (1966-1967), pp. 153-167, figg. pp. 168-193; H. R. Weihrauch, Europäische Bronzestatuetten. 15-18. Jahrhundert, Braunschweig 1967, ad Indicem; Bronzes de la Renaissance de Donatello à F. D. (catal.), Brussel 1967, pp. 146-151; R ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] 229; W. Jesse, Der zweite Brakteatenfund von Hodesse und die Kunst der Brakteaten zur Zeit Heinrichs der Löwen, Braunschweig 1957; A. Suhle, Mittelalterliche Brakteaten, Leipzig 1965; B. Kluge, Brakteaten, deutsche Münzen des Hochmittelalters (Kleine ...
Leggi Tutto