• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [119]
Arti visive [101]
Storia [47]
Religioni [44]
Archeologia [44]
Geografia [22]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

Zenneck, Jonathan

Enciclopedia on line

Ingegnere (Gaildorf, Württemberg, 1871 - Monaco di Baviera 1959); prof. a Danzica, Braunschweig, Monaco; pioniere delle radiocomunicazioni; autore di una teoria (fra le prime) sulla radiopropagazione per [...] onde terrestri; fra le opere: Elektromagnetische Schwingungen und drahtlose Telegraphie (1905); Lehrbuch der drahtlosen Telegraphie (5a ed. 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – MONACO DI BAVIERA – RADIOPROPAGAZIONE – BRAUNSCHWEIG – DANZICA

Albert, Hermann

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (n. Ansbach 1937). Formatosi alla Hochschule fur Bildende Kunste di Braunschweig, quindi all'Accademia di belle arti di Berlino, si è riallacciato inizialmente all'opera di Max Beckmann [...] e alla Nuova oggettività. Negli anni Settanta ha spostato il suo sguardo verso la tradizione pittorica umanistico-rinascimentale, rappresentando dee e figure femminili latrici di una bellezza classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA OGGETTIVITÀ – MAX BECKMANN – BRAUNSCHWEIG – TREVIGLIO – TOLMEZZO

Lautensach, Hermann

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Gotha 1886 - Wildbad im Schwarzwald, Baden-Württemberg, 1971), prof. univ. a Braunschweig dal 1934, a Greifswald dal 1935 e a Stoccarda dal 1947. Allievo di A. Penck, fu da questi avviato [...] agli studî di morfologia glaciale (Glazialmorphologische Studien im Tessingebiet, 1910). In seguito, acquisita una larghissima preparazione sia naturalistica sia umanistica, arricchita da numerosi viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BRAUNSCHWEIG – GREIFSWALD – STOCCARDA – AMERICHE

WITTIG, Georg

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WITTIG, Georg Chimico, nato a Berlino il 16 giugno 1897. Professore al politecnico di Braunschweig (dal 1932) e successivamente alle università di Friburgo (1937), di Tubinga (1944) e infine di Heidelberg [...] (1956). Professore onorario alla Sorbona di Parigi. È autore di numerose e importanti ricerche teoriche e sperimentali di chimica organica (chimica dei radicali liberi, stabilità dei composti ciclici, ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CHIMICA ORGANICA – BRAUNSCHWEIG – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTIG, Georg (1)
Mostra Tutti

Kollo, René

Enciclopedia on line

Tenore tedesco (n. Berlino 1937). Ha studiato a Berlino e debuttato nel 1965 allo Staatstheater di Braunschweig. Dopo aver affrontato Mozart e Puccini si è specializzato in ruoli di Heldentenor (tenore [...] eroico) wagneriano, esordendo (1969) nel nuovo ruolo nell'Olandese volante. Dal 1971 è ospite ricorrente alla Staatsoper di Vienna. Si è inoltre cimentato con successo nella regia: Parsifal (1986); Tiefland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEDOVA ALLEGRA – BRAUNSCHWEIG – STAATSOPER – BERLINO – TEDESCO

Brunswick

Enciclopedia on line

Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] B. appartennero ai Ludolfingi, poi ai Billunghi, infine ai Brunoni. Riuniti nelle mani di Lotario di Suplimburgo, passarono poi alla casa dei Guelfi. Spartiti fra i figli di Enrico il Leone, furono riuniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – GIORGIO V DI HANNOVER – INVESTITURA FEUDALE – ENRICO IL LEONE – BRAUNSCHWEIG

Marx Otto Erwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marx Otto Erwin Marx 〈màrks〉 Otto Erwin [STF] (n. Mautitz 1893) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Braunschweig (1925). ◆ [FSN] Generatore M.: generatore di impulsi elettrici ad alta tensione, [...] realizzato da M. nel 1925 e costituito (v. fig.) da un trasformatore, elevatore della tensione di rete, il cui secondario alimenta per il tramite di un diodo raddrizzatore una serie di n cellule identiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Wiedemann, Gustav Heinrich

Enciclopedia on line

Wiedemann, Gustav Heinrich Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] succedette a J. C. Poggendorff nella direzione degli Annalen der Physik und Chemie, che mantenne sino alla morte, conservando al periodico l'elevato prestigio scientifico già conseguito. Socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – TERMODINAMICA – GALVANOMETRI – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiedemann, Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti

Friedrich Kurt Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Friedrich Kurt Otto Friedrich 〈frìidriks〉 Kurt Otto [STF] (Kiel 1901, nat. SUA - New York 1983) Prof. di matematica nel politecnico di Braunschweig (1930) e poi nella New York State Univ. (1937). ◆ [ANM] [...] Condizione di F.: lo stesso che condizione CFL (←) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Engel, Jurgen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Engel, Jurgen Engel, Jürgen. – Architetto tedesco (n. 1954). Tra il 1974 e il 1980 si è formato alla Technical University di Braunschweig, poi all’ETH di Zurigo e infine alla RWTH Aachen University, [...] per concludere, nel 1982, con un master al Massachussets institute of tecnology (MIT), negli Stati Uniti. Nel 1990 insieme a Michael Zimmermann (n. 1956), ha fondato lo studio di architettura KSP Engel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali