• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [119]
Arti visive [101]
Storia [47]
Religioni [44]
Archeologia [44]
Geografia [22]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

DELLA MARRA, Giozzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino) Mario Caravale Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta. Lo [...] II, a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, p. 63; Id., Adel und Kaufmannschaft in der Finanzverwaltung des staufischen Königreichs Sizilien, in Mitteilungen der Technischen Universität Carolo-Wilhelmina zu Braunschweig, IX(1974), p. 13. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI Chiara Teolato – Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] bronzes of the eighteenth century, in Apollo, LXXVII (1963), pp. 194-200; H.R. Weihrauch, Europäische Bronzestatuetten 15.-18. Jahrhundert, Braunschweig 1967, p. 436; F. Haskell - N. Penny, Taste and the Antique, New Haven-London 1981, pp. 342 s.; A ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SAN GIORGIO A CREMANO – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – FERDINANDO DI BORBONE

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Antonio Dieter Girgensohn Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] s.; A. Battistella, IToscani in Friuli, Bologna 1898, pp. 185-88; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, I-II, Braunschweig 1898-99, ad Indicem (ed anche I, pp. 90, 280, 287, 294; II, pp. 278 s., 310); N. Valois, La France et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Gerhard Baaken Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , I notamenti di Matteo Spinelli da Giovenazzo,Napoli 1870, pp. 252 s.; E. Winkelmann, Philipp vonSchwaben und Otto IV. von Braunschweig, II,Leipzig 1878, pp. 8, 40, 55, 75 s., 92, 232, 243, 246, 317, 319; K. Hampe, Beiträge zur GeschichteKaiser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano) Norbert Kamp Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] della Società napoletana di storia patria, II, Napoli 1966, pp. 35 s. n. 7; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben undOtto von Braunschweig, II, Leipzig 1878, pp. 259, 407, 409; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire...,Alatri 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Novel, ivi 1924 segg.; F. Bobertag, Geschichte des Romans in Deutschland bis zu Anfang des 18. Jahrhunderts, Breslavia 1884; Mielke, Der deutsche Roman des 19. Jahrhund., Braunschweig 1898; Schian, Der deutsche Roman seit Goethe, Görtliz 1904. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] for flows, in Annals of mathematics, 1997, 145, pp. 81-137. R. Berndt, Einführung in die symplektische Geometrie, Braunschweig 1998. D. McDuff, Recent developments in symplectic topology, in 2nd European congress of mathematics, Budapest July 22-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

Matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematica Ana Millán Gasca (XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414) Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] Jahrhundert Mathematik 1890-1990. Festschrift zum Jubiläum der DMV, hrsg. G. Fischer, F. Hirzebruch, W. Scharlau et al., Braunschweig 1990. Reshaping school mathematics: a philosophy and a framework for curriculum, Washington (D.C.) 1990. M. Ascher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica (14)
Mostra Tutti

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] d. Schweiz, N. F. 52 L., 1924; J. A. Steer, The Unstable Earth, Londra 1932; E. Suess, Die Enstehung der Alpen, Vienna 1875; id., Das Antliz der Erde, I-III, Vienna 1885-1908; A. Wegener, Die Entstehung der Kontinente und Ozeane, Braunschweig 1929. ... Leggi Tutto

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] /TC 12; F. Avcin, Osnove, metrologije, Lubiana 1952; E. Perucca, Fisica, generale e sperimentale, I, Torino 1960; U. Stille, Messen und Rechnen in der Physik, Braunschweig 1955; J. Wallot, Grössengleichungen, Einheiten und Dimensionen, Lipsia 1957. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali