• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [119]
Arti visive [101]
Storia [47]
Religioni [44]
Archeologia [44]
Geografia [22]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

STEINER, Isidor

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINER, Isidor Michele Mitolo Fisiologo, nato a Pless (Alta Slesia) il 3 marzo 1849, morto a Colonia nell'ottobre 1914. Studiò a Breslavia e a Berlino, dove s'addottorò nel 1873. Dal 1874 al 1876 fu [...] , Lipsia 1877; Grundriss der Physiologie des Menschen, ivi 1878; Untersuchungen über die Physiologie des Froschhirns, Braunschweig 1885; Über das Centralnervensystem der grünen Eidechse, nebst weiteren Untersuchungen über das des Haifisches, in Ber ... Leggi Tutto

BOESCH, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Zurigo il 24 marzo 1911. Laureatosi nel 1937 a Zurigo, dal 1942 è professore e direttore dell'Istituto di geografia di quella università. Ha largamente viaggiato (soprattutto nel Vicino [...] È anche editore della Geographica Helvetica. Opere principali: Die Wirtschaftslandschaften der Erde, Zurigo 1947; Weltwirtschaftsgeographie, Braunschweig 1966 (anche in inglese); Die USA. Die Erschliessung eines Kontinents, Berna 1956; Der mittlere ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRAUNSCHWEIG – STATI UNITI – ZURIGO – BERNA

BADOER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Federico Aldo Stella Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] d'oro in oro 13.375 et de ducati 9314") e gli atti notarili di compravendita per conto del duca di Braunschweig. Successive indagini allargarono il numero degli imputati (fra gli altri i fratelli Carlo e Ludovico Paluello e Andrea Badoer, che sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – INVASIONE SPAGNOLA – COSIMO DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOER, Federico (1)
Mostra Tutti

Sicardo vescovo di Cremona

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] le opposte fazioni (1210) e accolse (1212) in città il giovane Federico II, di cui fu fautore contro Ottone IV di Braunschweig. Si ricordano di lui: una Chronica universalis dalle origini del mondo ai tempi dell'autore (1213), ottima fonte per l'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – SALIMBENE DA PARMA – COSTANTINOPOLI – BRAUNSCHWEIG – FEDERICO II

STEFFANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFFANI, Agostino Raffaele Mellace STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] furono le conversioni in Sassonia (217 solo nel periodo 1706-12, tra cui nel 1710 quelle del duca Anton Ulrich di Braunschweig e di due sue figlie): fallì tuttavia con la corte prussiana, nonostante la visita a Berlino del 1711. Stabilì invece delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – FERDINANDO MARIA ELETTORE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti

TOZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Antonio Lorenzo Mattei – Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi. Dal carteggio martiniano [...] a Martini del 13 febbraio 1766 il compositore descriveva un abito di velluto regalatogli dal direttore del teatro di Braunschweig «in benemerito di quella opera buffa intitolata La Cucagnia che feci»: dunque l’allestimento bolognese fu la ripresa di ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO REALE DELLA GRANJA DE SAN ILDEFONSO – CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI

KNIGGE, Adolf Franz Friedrich, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIGGE, Adolf Franz Friedrich, barone di Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 16 ottobre 1752 nel castello di Bredenbeck presso Hannover, morto il 6 maggio 1796 a Brema. Ricoprì varie [...] volgare e grossolano. Ediz.: Der Roman meines Lebens (1781-87); Geschichte Peter Clausens (1783-85); Die Reise nach Braunschweig (1792; nuova ed. nella Deutsche Nationallit. del Kürschner); Schriften, voll. 12 (Hannover 1804-06). Bibl.: K. Goedeke, A ... Leggi Tutto

TELEMANN, Georg Philipp

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMANN, Georg Philipp Hans Joachim Moser Compositore, nato il 14 marzo 1681 a Magdeburgo, morto il 25 giugno 1767 ad Amburgo. Usò spesso, invece del nome nella sua vera forma, l'anagramma Melante. [...] ginnasio di Hildesheim, per il cui teatrino egli compose piccole opere (intanto si entusiasmava per l'opera di Braunschweig), e corsi di diritto intrapresi e abbandonati con pari trasporto presso l'università di Lipsia, finisce col darsi totalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMANN, Georg Philipp (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO duca di Brunswick

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono di Federico il Grande di Prussia, suo cognato, assunse il comando [...] . Rivestito della dignità di comandante generale austriaco, passò il resto della sua vita nella solitudine. Bibl.: J. v. Mauvillon, Geschichte Ferdinands Herzogs v. Braunschweig, 1794; Ph. E. v. Westphalen, Geschichte d. Feldzüge des Herzog F. v ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – ELETTORATO DI HANNOVER – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO

KÖHLER, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KÖHLER, Wolfgang Psicologo, nato a Reval (Estonia) il 21 gennaio 1887. Studiò a Berlino, dove fu allievo di C. Stumpf; nel 1921 fondò, con K. Koffka, K. Goldstein, M. Wertheimer, H. Gruhle, la rivista [...] ); Aus d. Anthropoidenstation auf Teneriffa, ibid. 1918, Phys.-math. Kl., n. 2; Die physischen Gestalten in Ruhe u. im stationären Zustand, Braunschweig 1920; Psychol. Probleme, Berlino 1933. Bibl.: G. Zunini, Psicologia, Brescia 1948, pp. 117-21. ... Leggi Tutto
TAGS: BRAUNSCHWEIG – ESTONIA – BERLINO – BRESCIA – REVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖHLER, Wolfgang (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali