• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [119]
Arti visive [101]
Storia [47]
Religioni [44]
Archeologia [44]
Geografia [22]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

metrologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] a Teddington (Londra), il National bureau of standards and technology a Washington e la Physikalisch-technische Bundesanstalt a Braunschweig. In Italia, gli istituti preposti alle questioni metrologiche sono l’Istituto di m. G. Colonnetti e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrologia (7)
Mostra Tutti

PETTENKOFER, Max von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTENKOFER, Max von Michele Mitolo Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] Verbreitungsart der Cholera (Monaco 1855); Zur Ätiologie des Tiphus (ivi 1872); über den Wert der Gesundheit für eine Stadt (Braunschweig 1877); (insieme con H. Ziemssen), Handbuch der Hygiene des Menschen (Lipsia 1882). Dal 1865 al 1882 pubblicò con ... Leggi Tutto

OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

Ottone IV, re di Germania e imperatore Egon Boshof Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] und die englischen Könige 1165-1235, Hildesheim 1987. H.M. Schaller, Das geistige Leben am Hofe Kaiser Ottos IV. von Braunschweig, "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters", 45, 1989, pp. 54-82. B.U. Hucker, Kaiser Otto IV., Hannover 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE (2)
Mostra Tutti

EMS

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Bassopiano germanico che sbocca con un estuario nel Mare del Nord. Nasce da parecchie sorgenti, a 104 m. s. m., nella brughiera della Senne, al margine meridionale della selva di Teutoburgo; [...] barenoso che nella bassa marea è una vasta superficie di fango, sul fondo della quale continua il solco fluviale. Bibl.: Die Stromgebiete des Deutschen Reiches: Weser und Ems, 1901; Guthe, Die Lande Braunschweig und Hannover, 2ª ed., Hannover 1888. ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TEUTOBURGO – BACINO IDROGRAFICO – MARE DEL NORD – BRAUNSCHWEIG – PIROSCAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMS (1)
Mostra Tutti

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] per dissapori di carattere dottrinale. Vischer ottiene immediatamente dopo, grazie agli auspici della moglie del conte Elisabeth von Braunschweig-Lüneburg e agli stretti legami con il suo casato, il posto di superintendente aggiunto a Celle. È anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

STRAUBING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRAUBING (antica Serviodurum o Sorviodurum) Red. Località della Germania, nella provincia della Rezia, di fondazione celtica. Rimangono oggi resti di un castello del tempo di Vespasiano, costruito sulle [...] -Chronik, IV, 1951, p. 54 s.; H. Klumbach-J. Kein, Der römische Schatzfund von Straubing, Monaco 1951; Shoppa, Die Kunst d. Römerzeit, Monaco-Berlino 1957, p. 58; P. La Baume, Römisches Kunstgewerbe, Braunschweig 1964, pp. 204-7; 211-213; 276 ss. ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] la zona poco nota tra Harugi e Tibesti. Frutto del viaggio è stato il volume Forschungen in der zentralen Sahara (Braunschweig 1959). Importante è stata anche la ricognizione che H. Kanter, noto geografo di Marburgo, ha compiuto da Cufra tra l ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – REPUBBLICA ARABA UNITA – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Il romanzo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] si presentano come un rapido succedersi di assassinî, battaglie e avventure di ogni sorta. Il principe Anton Ulrich von Braunschweig ambienta i suoi due maggiori romanzi sentimentali, Aramena (1669-73) e Ottavia romana (1677) in tanto remoti quanto ... Leggi Tutto

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Hügel- und Tieflande, in Forschungen zur deutschen Landes- und Volkskunde, Stoccarda 1902; E. Oehlmann, Landeskunde von Braunschweig und Hannover, Breslavia 1918; E. Wagner, Bevölkerungsdichte in Südhannover, in Forschungen zur deutschen Landes- und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] .: J.-C. Giacottino, La Barbade indépendante, in Les Cahiers d'Outre-Mer, XX, 1967; H. Blume, Die Westindischen Inseln, Braunschweig 1968; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974. Storia. - Le prime elezioni tenute dopo l'indipendenza (9 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali