• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [377]
Archeologia [44]
Biografie [119]
Arti visive [101]
Storia [47]
Religioni [44]
Geografia [22]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

ARCAICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCAICO, Stile L. Vlad Borrelli Il termine a., usato nella lingua italiana fin dal sec. XVII e risalente ai grammatici latini della tarda antichità, è invalso nell'uso archeologico negli ultimi decennî [...] II. Bd., Die archaische Art, 1897. In opere anteriori degli stessi autori, quali la Geschichte d. griech. Künstler (Braunschweig 1853), del Brunn, e la Geschichte d. griech. Plastik (Lipsia 1881), dell'Overbeck, questo termine non è ancora impiegato ... Leggi Tutto

DODWELL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DODWELL, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] stilistiche contemporanee, il cosiddetto "stile delicato" e lo "stile pesante" (v. corinzi, vasi). Alcuni lavori, come la kotöle di Braunschweig AT 235 (un lavoro giovanile), la pyxis Dodwell e quella di Würzburg L 120, l'oinochòe del Louvre CA 2 ... Leggi Tutto

PHILOITIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOITIOS (Φιλοίτιος) A. Bisi Personaggio omerico, più volte citato nell'Odissea come guardiano dei buoi di Ulisse; da lui e da Eumeo l'eroe si fa riconoscere al suo ritorno ad Itaca e si fa aiutare [...] di Anthedon (museo di Berino): C. Robert, Homerische Becher (= Fünfzigstes Programm zum Winckelmannsfeste), Berlino 1890, p. 8 ss. Sulla gemma: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke der alten Kunst, Braunschweig 1883, p. 804, tav. XXXIII, 12. ... Leggi Tutto

STRAUBING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRAUBING (antica Serviodurum o Sorviodurum) Red. Località della Germania, nella provincia della Rezia, di fondazione celtica. Rimangono oggi resti di un castello del tempo di Vespasiano, costruito sulle [...] -Chronik, IV, 1951, p. 54 s.; H. Klumbach-J. Kein, Der römische Schatzfund von Straubing, Monaco 1951; Shoppa, Die Kunst d. Römerzeit, Monaco-Berlino 1957, p. 58; P. La Baume, Römisches Kunstgewerbe, Braunschweig 1964, pp. 204-7; 211-213; 276 ss. ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , Aus rheinischer Kunst und Kultur. Auswahlkatalog des Rheinischen Landesmuseums Bonn, 1963 (= Kunst und Altertum am Rhein, n. 9). Braunschweig. - Herzog Anton Ulrich-Museum. - Il museo porta il nome del duca che alla fine del sec. XVII costruì lo ... Leggi Tutto

PERIBOIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 1°. - Figlia di Alcathoo re di Megara, moglie di Telamone e madre di Aiace. Secondo una più antica leggenda, essa era stata inviata da suo padre a Creta come tributo a Minosse, [...] .: H. Lewy, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 1961-62, s. v., n. 10. Sull'anfora di Napoli: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke der alten Kunst, I. Die Bildwerke zum thebischen und troischen Heldenkreis, Braunschweig 1853, p. 276, tav. XIII, 7. ... Leggi Tutto

BRUNN, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUNN, Heinrich M. Wegner Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] nel 1871 a Londra e nel 1876 a Pietroburgo. Nella sua opera capitale Geschichte der griechischen Künstler (I vol., Braunschweig 1853; II vol., Stoccarda 1859) il Brunn raccolse ed esaminò criticamente le notizie sugli scultori, pittori ed architetti ... Leggi Tutto

ANSEATICHE, Citta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSEATICHE, Città G.P. Fehring Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] in Stadt im Vandel. Kunst und Kultur des Bürgertums in Norddeutschland 1150-1650, a cura di C. Meckseper, cat. (Braunschweig 1985), Stuttgart-Bad Cannstadt 1985, pp. 167-190; H.-J. Kunst, Der norddeutsche Backsteinbau, die Marienkirche in Lübeck und ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – CORO A DEAMBULATORIO – GOLFO DI FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSEATICHE, Citta (3)
Mostra Tutti

TEOFILO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFILO S. B. Tosatti Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] a olio (Lessing, 1774). Bibl.: Fonti. - G.E. Lessing, Vom Alter der Oel-Malerey aus dem Theophilus Presbyter, Braunschweig 1774; id., Theophili Presbyteri Diversarum artium schedula, in C. Leiste, Zur Geschichte und Literatur aus den Schätzen der ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ISIDORO DI SIVIGLIA – PLINIO IL VECCHIO – SANCTA SANCTORUM – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO (2)
Mostra Tutti

DOLONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLONE (Δόλων) S. Meschini Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto [...] Roscher, I, cc. 1195 e ss., s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 287 ss., s. v.; J. Overbeck, Gall. Her. Bildw., Braunschweig 1853, tav. 16, 19, tav. 24, 4; T. Schreiber, Il mito di Dolone, in Ann. Ist., XLVII, 1875, p. 299 ss.; A. Michaelis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali