• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [377]
Archeologia [44]
Biografie [119]
Arti visive [101]
Storia [47]
Religioni [44]
Geografia [22]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] animali subirono una nuova tendenza alla stilizzazione. In quel periodo ebbe una notevole importanza, come sede di fonderie, anche Braunschweig, dove venne realizzato il più recente a. noto, a forma di leone, appartenente alla gilda dei fabbri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] . v. Sybel, in Roscher, I, col. 981 s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, IV, col. 2404 ss.; J. Overbeck, Gal. Her. Bildw., Braunschweig 1853, p. 258 ss.; E. Gerhard, Arch. Vasenb., in Arch. Zeit., 1846, p. 302 ss.; E. Brunn, I rilievi delle urne etrusche ... Leggi Tutto

APAHIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APAHIDA R. Theodorescu Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] tecnica del cloisonné, che divenne dominante verso il 500. Bibl.: J. Hampel, Alterthümer des frühen Mittelalters in Ungarn, Braunschweig 1905, II, pp. 39-43; K. Horedt, D. Protase, Das zweite Fürstengrab von Apahida (Siebenbürgen), Germania 50, 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – BRAUNSCHWEIG – INGHILTERRA – SUTTON HOO – CHILDERICO

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] deliziosi e vivaci gruppi in contrasto con le S. neoattiche. Due di esse compaiono sul vaso di onice da Mantova a Braunschweig, davanti al carro di Trittolemo, che personifica probabilmente Nerone all'inizio del suo impero nel 54 d. C. Nella pittura ... Leggi Tutto

CALIPSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso) C. Caprino Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] . 36. Urna di Perugia: H. Lucas, op. cit. nella bibl., fig. 35. Corniola di Bonn: I. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Braunschweig 1853, p. 809, tav. 33, 14. Pasta di Berlino: P. Herrmann, op. cit., p. 71, fig. 17. Gemma Cook: A. Furtwängler ... Leggi Tutto

CAPANEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus) C. Caprino Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] Anfora ruvese di Napoli: H. Heydemann, Vasensamm. M. Naz. Neapel, Napoli-Berlino 1872, n. 3255; I. Overbeck, Gallerie heroischer Bildwerke, Braunschweig 1855, p. 114, n. 26, tav. iv, 3. Anfora dell'Ermitage: I. Overbeck, op. cit., p. 112, n. 21, tav ... Leggi Tutto

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] un culto cristiano fu di nuovo intensamente frequentata tra Costantino e Arcadio. Bibl.: Generale: W. M. Leake, Die Demen von Attika, Braunschweig 1840, p. 49 ss.; A. Milchhöfer, Karten von Attika, Text, heft III-VI, Berlino 1889, p. 14 ss.; id., in ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] of Skokloster and the Scandinavian Early Gothic, BurlM 62, 1970, pp. 131-140; Braunschweig, Herzog Anton Ulrich-Museum: Kunst des Mittelalters, Braunschweig 1971; E. Kühnel, Die islamischen Elfenbeinskulpturen VIII.-XIII. Jahrhundert, 2 voll., Berlin ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] der bildenden Kunst bei den Griechen, Leipzig 1868; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke der alten Kunst, 2 voll., Braunschweig 1853; 5. Reinach, Répertoire de reliefs grecs et romaines, Paris 1909, 1912; S. Reinach, Répertoire des vases peintes ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] de Châpour. Bîchâpour, I-II, Paris 1956-71; Id., Perse. Parthes et Sassanides, Paris 1962; R. Göbl, Sasanidische Numismatik, Braunschweig 1968; A.D.H. Bivar, Catalogue of the Western Asiatic Seals in The British Museum. Stamp Seals, II. The Sassanian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali