BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] Testa di vecchio al Museo Correr; una Medea all'Accademia dei Concordi di Rovigo; una Fanciulla col turbante nel Museo di Braunschweig, ecc. Fece anche, dietro ordinazione del doge Francesco Cornaro, una mediocre tela con la Presa del forte turco di ...
Leggi Tutto
PHILOITIOS (Φιλοίτιος)
A. Bisi
Personaggio omerico, più volte citato nell'Odissea come guardiano dei buoi di Ulisse; da lui e da Eumeo l'eroe si fa riconoscere al suo ritorno ad Itaca e si fa aiutare [...] di Anthedon (museo di Berino): C. Robert, Homerische Becher (= Fünfzigstes Programm zum Winckelmannsfeste), Berlino 1890, p. 8 ss. Sulla gemma: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke der alten Kunst, Braunschweig 1883, p. 804, tav. XXXIII, 12. ...
Leggi Tutto
STRAUBING (antica Serviodurum o Sorviodurum)
Red.
Località della Germania, nella provincia della Rezia, di fondazione celtica. Rimangono oggi resti di un castello del tempo di Vespasiano, costruito sulle [...] -Chronik, IV, 1951, p. 54 s.; H. Klumbach-J. Kein, Der römische Schatzfund von Straubing, Monaco 1951; Shoppa, Die Kunst d. Römerzeit, Monaco-Berlino 1957, p. 58; P. La Baume, Römisches Kunstgewerbe, Braunschweig 1964, pp. 204-7; 211-213; 276 ss. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , Aus rheinischer Kunst und Kultur. Auswahlkatalog des Rheinischen Landesmuseums Bonn, 1963 (= Kunst und Altertum am Rhein, n. 9).
Braunschweig. - Herzog Anton Ulrich-Museum. - Il museo porta il nome del duca che alla fine del sec. XVII costruì lo ...
Leggi Tutto
PERIBOIA (Περίβοια)
A. Bisi
1°. - Figlia di Alcathoo re di Megara, moglie di Telamone e madre di Aiace. Secondo una più antica leggenda, essa era stata inviata da suo padre a Creta come tributo a Minosse, [...] .: H. Lewy, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 1961-62, s. v., n. 10. Sull'anfora di Napoli: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke der alten Kunst, I. Die Bildwerke zum thebischen und troischen Heldenkreis, Braunschweig 1853, p. 276, tav. XIII, 7. ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] nel 1871 a Londra e nel 1876 a Pietroburgo.
Nella sua opera capitale Geschichte der griechischen Künstler (I vol., Braunschweig 1853; II vol., Stoccarda 1859) il Brunn raccolse ed esaminò criticamente le notizie sugli scultori, pittori ed architetti ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] in Stadt im Vandel. Kunst und Kultur des Bürgertums in Norddeutschland 1150-1650, a cura di C. Meckseper, cat. (Braunschweig 1985), Stuttgart-Bad Cannstadt 1985, pp. 167-190; H.-J. Kunst, Der norddeutsche Backsteinbau, die Marienkirche in Lübeck und ...
Leggi Tutto
Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni [...] of Marina Abramović, per la regia di B. Wilson. Insegnante presso la Hochschule für bildende Künste di Braunschweig, A. ha presentato le sue opere nelle più importanti rassegne internazionali, ottenendo prestigiosi riconoscimenti (Gran premio della ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] propri culti devozionali centrati sul legno della croce. Il primo terreno di coltura favorevole si formò nella cattedrale di Braunschweig nel basso Medio Evo. Qui il programma iconografico fu stabilito da Enrico il Leone, ma venne eseguito sotto suo ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] a olio (Lessing, 1774).
Bibl.:
Fonti. - G.E. Lessing, Vom Alter der Oel-Malerey aus dem Theophilus Presbyter, Braunschweig 1774; id., Theophili Presbyteri Diversarum artium schedula, in C. Leiste, Zur Geschichte und Literatur aus den Schätzen der ...
Leggi Tutto