Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] und Weisheit 33, 1970, pp. 46-64, 132-164.
M.G. Görlach, The Southe English Legendary. Gelte Legende and Golden Legende, Braunschweig 1972.
H.W. Van Os, St. Francis as a second Christ in Early Italian Painting, Simiolus 7, 1974, pp. 115-132 ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] : S. Karouzos, in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 119 ss. Vaso a Trieste: J. D. Beazley, Red-fig., p. 744, 22. Vaso a Braunschweig: C. V. A., p. 31. Vaso a Oxford: C. V. A., iii, t. iv, 5. Vasi di Meidias: W. Hahland, Vasen um Meidias, Berlino ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] del processo di fusione del ferro.
Bibl.: L. Beck, Die Geschichte des Eisens in technischer und kulturgeschichtlicher Beziehung, Braunschweig 1884-1903; H. Sandars, The Weapons of the Iberians, Oxfor 1913; J. Martin, Die Bewaffnung der Germanen in ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . Meneghin, Iconografia del b. Bernardino Tomitano da Feltre, Venezia 1967, p. 49; H. R. Weihrauch, Europäische Bronzestatuetten 15.-18. Jahrhundert, Braunschweig 1967, pp. 70, 150, 154, 156-158, 165, 480, 484, 504, 510; G. Zorzi, Le chiese e i ponti ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] la rilegatura in avorio del Sacramentario di Drogone (Parigi, BN, lat. 9428) e il cofanetto in avorio di Gandersheim (Braunschweig, Herzog Anton Ulrich-Mus.), entrambi databili alla metà del sec. 9°, e il Benedizionale di S. Etelvoldo (Londra, BL ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , XXXVIII-XXXIX (1966-1967), pp. 153-167, figg. pp. 168-193; H. R. Weihrauch, Europäische Bronzestatuetten. 15-18. Jahrhundert, Braunschweig 1967, ad Indicem; Bronzes de la Renaissance de Donatello à F. D. (catal.), Brussel 1967, pp. 146-151; R ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] 229; W. Jesse, Der zweite Brakteatenfund von Hodesse und die Kunst der Brakteaten zur Zeit Heinrichs der Löwen, Braunschweig 1957; A. Suhle, Mittelalterliche Brakteaten, Leipzig 1965; B. Kluge, Brakteaten, deutsche Münzen des Hochmittelalters (Kleine ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Bernini, in The Burlington Magazine, CIX (1967), 775, p. 579; H. R. Weihrauch, Europäische Bronzestatuetten. 15-18. Jahrhundert, Braunschweig 1967, pp. 244, 246 s., 417, 419, 425; A. Cirillo Mastrocinque, Ritratto e costume nella scultura tombale del ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] eracliana), a cura di C. Garzya Romano, Bologna 1996; G.E. Lessing, Vom Alter der Oel-Malerey aus dem Theophilus Presbyter, Braunschweig 1774; Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986); M.P ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Löwe und seine Zeit. Herrschaft und Repräsentation der Welfen 1125-1235, a cura di J. Luckhardt, F. Niehoff, cat., München-Braunschweig 1995, I, pp. 58-62; A. Stones, The Codex Calixtinus and the Iconography of Charlemagne, in Roland and Charlemagne ...
Leggi Tutto