Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...]
Historia diplomatica Friderici secundi.
E. Winkelmann, Jahrbücher der deutschen Geschichte. Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I-II, Leipzig 1873-1878.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] il Leone, duca di Sassonia e nipote di Guelfo IV.
Oltre a Guelfo IV, avuto da Cunizza e progenitore della casa di Braunschweig, da cui si diramarono le case di Hannover regnanti in Germania ed Inghilterra, a Ugo, di cui l'ultima notizia risale al ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ital., X (1887), p. 417; L. Frati, Indice delle carte Bilancioni, I, Bologna 1893, p. 620; O. Hecker, Boccaccio-Funde, Braunschweig 1904, p. 28; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 491 ss., 495; E. Levi ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] , a cura di L. Dindorf, II, Bonnae 1832, p. 120.
R.A. Lipsius, Die Apokryphen Apostelgeschichten und Apostellegenden, I, Braunschweig 1883, pp. 196 ss.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] . 290-293 n. 244, 299 n. 252, 301 n. 254, 304 n. 258; E. Winkelinann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I, Leipzig 1873, pp. 37, 201, 359 s.; II, ibid. 1878, ad Indicem; P. Prinz, Markward von Anweiler, Truchsess des Reiches, Eniden ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] 431; T. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 145-147, 196, 202, 343, 350; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I,Leipzig 1873, pp. 119, 123, 491 s.; II, ibid. 1878, pp. 8 s., 19, 40, 44, 46 s., 57, 61, 64, 68 s ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] II, a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, p. 63; Id., Adel und Kaufmannschaft in der Finanzverwaltung des staufischen Königreichs Sizilien, in Mitteilungen der Technischen Universität Carolo-Wilhelmina zu Braunschweig, IX(1974), p. 13. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , I notamenti di Matteo Spinelli da Giovenazzo,Napoli 1870, pp. 252 s.; E. Winkelmann, Philipp vonSchwaben und Otto IV. von Braunschweig, II,Leipzig 1878, pp. 8, 40, 55, 75 s., 92, 232, 243, 246, 317, 319; K. Hampe, Beiträge zur GeschichteKaiser ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] della Società napoletana di storia patria, II, Napoli 1966, pp. 35 s. n. 7; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben undOtto von Braunschweig, II, Leipzig 1878, pp. 259, 407, 409; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire...,Alatri 1881 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] coalizione per un gabinetto nazionalistico di destra. Nonostante la partecipazione della NSDAP ai governi della Turingia e del Braunschweig, la politica di coalizione naufragò, tanto nel Reich quanto in Prussia, in seguito alle pretese esagerate di ...
Leggi Tutto