• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [28]
Storia [17]
Africa [9]
Biografie [13]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Scienze politiche [6]
Sport [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Geopolitica [3]

Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac) Comunita economica e monetaria dell'Africa centrale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac) Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] dell’Africa centrale (Bdeac), con il compito di stanziare i fondi per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale congolese di Brazzaville. Membri Camerun, Ciad, Congo (Repubblica del), Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – POLITICA MONETARIA – UNIONE MONETARIA

Economic and Monetary Community of Central Africa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016 Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica e monetaria dell’Africa [...] di stanziare i fondi per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale congolese di Brazzaville. Membri Angola, Burundi, Camerun, Ciad, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DEL CONGO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – GUINEA EQUATORIALE – POLITICA MONETARIA

Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] dell’Africa centrale (Bdeac), con il compito di stanziare i fondi per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale congolese di Brazzaville. Membri Camerun, Ciad, Congo (Repubblica), Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – POLITICA MONETARIA – UNIONE MONETARIA

Economic and Monetary Community of Central Africa

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016 (CEMAC) Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica e monetaria [...] dell’Africa centrale (Bdeac), con il compito di stanziare i fondi per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale congolese di Brazzaville. Membri Camerun, Ciad, Congo (Repubblica), Gabon, Guinea Equatoriale e Repubblica Centrafricana. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – POLITICA MONETARIA – UNIONE MONETARIA

GABON

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] a Moanda: una lunga teleferica (76 km) lo trasporta a M'Binda, dove un tronco ferroviario (290 km) si ricollega alla linea Brazzaville-Pointe Noire (porto d'imbarco). A Mounana si è cominciato a estrarre (dal 1961) ossido di uranio (1400 t nel 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALE IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – REDDITO NAZIONALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] con la Francia, che la difendeva dalle mire del Marocco, e con i paesi africani francofoni (adesione al gruppo di Brazzaville e poi all'OCAM), la M.. specialmente dopo la completa conciliazione con il Marocco (1970), si è progressivamente avvicinata ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAHARA OCCIDENTALE – FRONTE POLISARIO – SAHARA SPAGNOLO – SINDACALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] statuto particolare, differente da quello delle società commerciali. l'Air Afrique esercisce le seguenti linee: Algeri-Brazzaville-Madagascar (km. 10.600); Tunisi-Casablanca (chilometri 1700). Ordinamento dello stato. Forze armate. - Esercito (p. 910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] la cerimonia di premiazione e la notte stessa i giocatori sono espulsi dal paese. Nel 1972 a imporsi è il Congo Brazzaville (Repubblica del Congo). Si tratta di una vittoria a sorpresa, dopo che il passaggio in semifinale è ottenuto per sorteggio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] ora a personaggi che hanno contribuito a fare la storia di un popolo o di un Paese (Washington e Monrovia, Brazzaville, Pietroburgo, le molte Alessandrie), ora a eventi puntuali (San Fermo della Battaglia, Piave, Napoli, Benevento) o più complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697) Marco Costa Salvatore Bono Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] Francia, rinegoziati nel 1973, e dall'adesione ai raggruppamenti sorti fra gli stati africani moderati - dal gruppo di Brazzaville nel 1960 all'Organizzazione Comune Africana e Mauriziana (OCAM) - e alle organizzazioni di cooperazione fra gli stati ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – FEDERAZIONE DEL MALI – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali