• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [17]
Geografia [28]
Africa [9]
Biografie [13]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Scienze politiche [6]
Sport [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Geopolitica [3]

Brazzaville

Dizionario di Storia (2010)

Brazzaville Capitale della Repubblica del Congo. Fondata nel 1880 sulla riva destra del fiume Congo da P. Savorgnan de Brazzà e così chiamata in suo onore, fu capitale dell’Africa equatoriale francese [...] e della Francia libera (1940). La conferenza di B. (1944), voluta da De Gaulle, prefigurò maggiori diritti e rappresentanza politica per le colonie, ponendo le basi per la futura Unione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA DEL CONGO – UNIONE FRANCESE – FIUME CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brazzaville (4)
Mostra Tutti

Youlou, Fulbert

Dizionario di Storia (2011)

Youlou, Fulbert Politico del Congo (Madibou, distretto di Pool, 1917-Madrid 1972). Dopo aver preso i voti sacerdotali nel 1946, fu eletto sindaco di Brazzaville nel 1956. A capo dell’Union démocratique [...] pour la défense des intérêts africains (UDDIA), guidò il primo governo parlamentare (1958) e divenne presidente della Repubblica nel 1960. Sull’onda del malcontento popolare e privo dell’appoggio francese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE

Africa Equatoriale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville. Il primo stanziamento [...] francese sull’estuario del Gabon risale al 1839, ma solo nel 1903 furono sottomessi il Kanem e l’Uadai, nel 1913-14 il Borku, nel 1916 il Tibesti. Nel 1946 furono create delle assemblee rappresentative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – BRAZZAVILLE – MEDIO CONGO – ESTUARIO – TIBESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Equatoriale Francese (4)
Mostra Tutti

COMUNITÀ FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] (Gabon, Medio Congo, Ubanghi Sciari e Ciad) e del Madagascar. In un discorso del 24 agosto 1958 - tenuto a Brazzaville, come nel 1944 - de Gaulle, partendo dalla constatazione sia del diritto dei popoli africani ad avere la responsabilità completa ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – UNIONE FRANCESE – THE ECONOMIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNITÀ FRANCESE (1)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] Congo e già capoluogo dell'A.E.F., e Pointe Noire (35.000 ab.), capolinea della compiuta ferrovia per Brazzaville e oggi, dopo il miglioramento delle sue attrezzature portuarie, scalo marittimo di notevole importanza. Una delle ricchezze più cospicue ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FORESTA EQUATORIALE

Mulele, Pierre

Dizionario di Storia (2010)

Mulele, Pierre Rivoluzionario congolese (n. 1929-m. 1968). Fu capo del Parti solidaire africain e ministro dell’Educazione nel primo governo indipendente (1960). Dopo l’assassinio di P. Lumumba, M. si [...] con elementi magico-religiosi nativi. I suoi seguaci erano chiamati simba. Nel 1965 fu costretto a riparare in Congo-Brazzaville. Amnistiato nel 1968 dal governo di Mobutu, M. ritornò a Kinshasa dove fu invece arrestato, processato sommariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BRAZZAVILLE – KINSHASA – MARXISTA – MOBUTU

Éboué, Félix

Enciclopedia on line

Amministratore coloniale (Caienna 1884 - Il Cairo 1944). È il primo uomo di colore che nell'impero francese abbia ricoperto la carica di governatore; fu governatore della Guadalupa (1936), poi del Ciad [...] , passando alla resistenza; creato dal gen. De Gaulle governatore generale dell'Africa equatoriale francese (1940), fu un tenace assertore della trasformazione democratica dell'impero coloniale, che propugnò nella conferenza di Brazzaville (1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – BRAZZAVILLE – GUADALUPA – CAIENNA – CAIRO

Congo, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] carica di premier del Paese A. Collinet Makosso. Architettura La Repubblica del C. è tra i paesi africani più urbanizzati. A Brazzaville le chiese di S. Firmin e di S. Anna del Congo sono tra le più belle basiliche del continente, notevole esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

Brazzà, Pierre Savorgnan de

Dizionario di Storia (2010)

Brazza, Pierre Savorgnan de (propr. Pietro Savorgnan di) Brazzà, Pierre Savorgnan de (propr. Pietro Savorgnan di) Esploratore e colonialista, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852-Dakar 1905). [...] . Nel 1880, anticipando H.M. Stanley, risalì la riva destra del fiume Congo, fondando tra l’altro la città di Brazzaville. Qui stipulò accordi di protettorato con re Makoko dei bateke, dando impulso alla penetrazione francese in Africa equatoriale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – AFRICA EQUATORIALE – CONGO FRANCESE – BRAZZAVILLE – FIUME CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brazzà, Pierre Savorgnan de (3)
Mostra Tutti

UNIONE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNIONE FRANCESE (Union Française) Armando SAITTA Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] Commonwealth britannico (v. anche francia, in questa seconda App., I, pp., 971-72). Tale principio trionfò alla conferenza di Brazzaville, aperta da De Gaulle e svoltasi dal 30 gennaio al 7 febbraio 1944 sotto la presidenza di un cittadino francese ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO – BRAZZAVILLE – FEDERALISMO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE FRANCESE (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali