Pittore (Firenze 1825 - ivi 1911); nipote di Luigi, allievo di G. Bezzuoli, si dedicò soprattutto alla pittura di soggetto patriottico, ispirata agli avvenimenti del Risorgimento. (quali, per es., la Breccia [...] diPortaPia e Villa Glori, nel Museo del Risorgimento di Firenze). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] III in seguito alla guerra franco-prussiana del 1870 (20 settembre, brecciadiPortaPia). L’atteggiamento di chiusura del papa pone il governo italiano nella necessità di definire unilateralmente i rapporti con la Chiesa, con la legge delle ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] ed elevato. Il monumento fu inaugurato il 20 sett. 1895, venticinquesimo anniversario della brecciadiportaPia, con un discorso di F. Crispi.
Su consiglio di G. Sacconi il G. adottò lo stile architettonico romano d'epoca repubblicana. Rivolta ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] più significativi, entrambi datati 1871, relativi all’episodio della brecciadiPortaPia, che permise la presa di Roma nel 1870 e completò il processo di unificazione. Ademollo presenta ne La brecciadiPortaPia (olio su tela, cm 203 × 376, Milano ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] ancora le seguenti opere del F.: targa commemorativa della brecciadiportaPia; centrale elettrica della Bonifica di Ongaro; villini Girelli sulla via Nomentana; quartiere di venti villini per la Cooperativa impiegati dello Stato in località ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] di Roma di realizzare il bozzetto della colonna commemorativa del venticinquesimo anniversario della brecciadiportaPia, affidò all'allievo il compito di 9, pp. 231 s.; U. Fleres, I monumenti di Roma a Cavour, Garibaldi, Minghetti e Cossa, in Natura ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] .
Nello stesso anno il F. firmò e datò La brecciadiPortaPia (olio su tela e cartone; in deposito anchesso al Museo di Roma), dove sperimentò la visione a macchie, giocando su forti contrasti di luci e ombre con i quali costruiva l'immagine.
L ...
Leggi Tutto
Porta nelle mura aureliane a Roma fatta erigere da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo presso l’antica Porta Nomentana. BrecciadiPorta P. Il tratto tra Porta P. e Porta Salaria fu, il 20 settembre [...] guidate dal generale R. Cadorna. I primi colpi di artiglieria colpirono le mura alle 5,10. I pontifici alzarono la bandiera bianca alle 10,05, mentre i reparti più prossimi all’ampia breccia che nel frattempo era stata aperta nelle mura davano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] italiane comandate dal generale Roma Cadorna mossero alla volta di Roma, che raggiunsero il 20 settembre. Aperta con l’ausilio dell’artiglieria una breccia tra PortaPia e Porta Salaria, i bersaglieri penetrarono nella città, trionfalmente accolti ...
Leggi Tutto
breccia1
bréccia1 s. f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Apertura attraverso i muri o terrapieni di un’opera fortificata, praticata mediante macchine, cannoni o mine, allo scopo di permettere il passaggio alle truppe assalitrici:...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...