• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Fisica [2]
Storia [2]
Teatro [1]
Ingegneria [1]
Storia della fisica [1]
Elettronica [1]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]

BRECON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] ben rilevate. Quelle delle Black Mountains (811 m.) e del Mynydd Eppynt (475 m.) corrono da NE. a SO., mentre quelle del Brecon Beacons corrono dall'est all'ovest. Al piede settentrionale dei Beacons corre l'Usk, che poi si insinua tra i Beacons e le ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MERCIA – MERTHYR TYDFIL – OWEN GLENDOWER – PALEOZOICO – BIRMINGHAM

Griffiths, Ernest Howard

Enciclopedia on line

Fisico inglese (Brecon, Galles, 1851 - Cambridge 1932); prof. di fisica sperimentale all'univ. di Cardiff. A G. sono dovuti fra l'altro un ponte di misura derivato da quello di Wheatstone e un dispositivo [...] elettromeccanico per misurare l'equivalente meccanico del calore (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRIDGE – CARDIFF – BRECON – GALLES

Griffiths Ernst Howard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Griffiths Ernst Howard Griffiths 〈grìfits〉 Ernst Howard [STF] (Brecon, Galles, 1851 - Cambridge 1932) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cardiff. ◆ [ELT] Ponte di Callendar-G.: tipo di ponte [...] di Weatstone che usa come rivelatore un sensore termico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

SIDDONS, Sarah

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDDONS, Sarah Harold H. Child Attrice inglese, nata a Brecon il 5 luglio 1755, morta a Londra l'8 giugno 1831. Figlia di Roger Kemble, attore di provincia, apparve sulla scena sin da bambina. Dal dicembre [...] 1775, quando già aveva sposato l'attore Henry Siddons, sino al giugno 1776 recitò con Garrick al teatro reale di Drury Lane, ma con scarso successo. Il 10 ottobre 1782 riapparve sul palcoscenico di Drury ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN PHILIP KEMBLE – JOSHUA REYNOLDS – COVENT GARDEN – ENRICO VIII – MACBETH

Jones, Thomas

Enciclopedia on line

Jones, Thomas Pittore (Cefnllys, Radnorshire, 1742 - Pencerrig, Radnorshire, 1803). Dopo studî a Brecon e a Oxford, che dovevano avviarlo alla carriera ecclesiastica, si consacrò invece interamente alla pittura. Nel [...] 1761 frequentò a Londra la scuola di W. Shipley, diretta da H. Pars, e nel 1763 divenne allievo di R. Wilson. Si dedicò alla pittura di paesaggio nel natio Galles e a Londra. Nel 1766 compì un viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEFNLLYS – LONDRA – BRECON – GALLES – ITALIA

Cambrici, Monti

Enciclopedia on line

Massiccio che forma l’ossatura del Galles. Le sue altitudini, inferiori a 1000 m nella parte meridionale (Brecon Beacons, 886 m), si elevano verso N (Snowdon, 1085 m). Costituito in buona parte da rocce [...] paleozoiche, presenta tracce notevoli di morfologia glaciale, in particolare nella parte a NO. I fiumi ne divergono a O verso il Mare d’Irlanda e a E verso i bacini inferiori dei fiumi Dee e Severn. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GALLES – SEVERN

Kemble

Enciclopedia on line

Kemble Famiglia inglese di attori, discendenti da Roger (n. Hereford 1721 - m. 1802), attore impresario. Dei dodici figli di Roger, furono attori Sarah, John Philip, George Stephen, Elizabeth e Charles. Sarah [...] (1785) un impresario teatrale e andò in America dove recitò fino al 1807, ritirandosi poi a vita privata. Charles (Brecon 1775 - Londra 1854), sulle scene dal 1792, raggiunse una fama quasi pari a quella del fratello John Philip nelle interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – JOHN MITCHELL – HEREFORD – MACBETH – LONDRA

Rhys ap Tewdwr

Enciclopedia on line

Re (m. 1093) di Dehenbarth nel Galles meridionale (1078). I primi anni del suo regno furono funestati da lotte con gli altri principi gallesi, che sconfisse a Llan Dudoch (1091). Morì combattendo contro [...] gli invasori normanni a Brecon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORMANNI – BRECON – GALLES

MORTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTON, John Reginald Francis Treharne Nato intorno al 1420, si laureò in legge all'universitȧ di Oxford ed esercitò la professione come canonista al tribunale di Arches e al tribunale di Canterbury, [...] e nel 1479 fu eletto vescovo di Ely. Arrestato da Riccardo III (1483) e imprigionato nella Torre di Londra a Brećon, incoraggiò tuttavia la rivolta di Buckingham e successivamente fuggì in Fiandra. Fu richiamato nel 1485 da Enrico VII che lo nominò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTON, John (1)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, Henry Stafford, 2° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato nel 1454. Nipote di Humphrey I duca di B. ucciso a Nottingham nel 1460, era di sangue reale da parte della nonna, figlia di Thomas duca di Gloucester figlio di Edoardo III, [...] a Enrico Tudor conte di Richmond, che aspirava al trono. Ordito un vasto complotto contro Riccardo, il B. dal suo castello di Brecon invase l'Inghilterra a capo di un esercito gallese. Ma la sua marcia fu arrestata prima del passaggio del Severn e il ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO TUDOR CONTE DI RICHMOND – RICCARDO III – CONNESTABILE – INGHILTERRA – ENRICO VIII
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali