• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [113]
Storia [53]
Arti visive [40]
Economia [24]
Geografia [18]
Diritto [13]
Trasporti [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [8]

Zajc, Dane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zajc, Dane Sergio Bonazza Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] assurgono a sistemi di pensiero. A questo dramma ne sono seguiti altri: Potohodec (1971, Il viandante), Mlada Breda (1978, La giovane Breda) di tema folklorico, il dramma contadinesco Voranc (1978) e Medeja (1989, Medea), che rilegge l'antico mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALTERIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTERIO, Stefano Giuseppe Sava SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] la propria firma sulla Speranza in stucco lucido, parte della ricchissima dotazione plastica della chiesa di S. Giorgio a Breda Cisoni, che vide l’apporto di Davide Tersani di Laino nella realizzazione delle magnifiche ancone (Magni, 1975, p. 155 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – ISIDORO L’AGRICOLTORE – CRISPINO, CRISPINIANO – S. GIOVANNI BATTISTA – ROMANO DI LOMBARDIA

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia on line

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] superbi ritratti equestri di Filippo III e Filippo IV (ivi), e varî dipinti celebrativi tra i quali la famosa Resa di Breda (detto anche Las lanzas; 1634-35, ivi). In quest'opera, che dimostra una completa maturità tecnica e concettuale, si realizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PIETRO DA CORTONA – PITTURA FIAMMINGA – AMBROGIO SPINOLA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] "Farnces". Aeroplani monomotori italiani impiegati per assalto sono stati il Breda 65 e il Fiat C. R. 42 (ex-caccia ai servizî transatlantici è l'aeroplano italiano di recentissima costruzione Breda-Zappata 308 (4 motori Bristol da 2000 CV del peso ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

CARREGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una caratteristica degli organismi militari moderni sta nella loro motorizzazione. L'autocarreggio è, perciò, sempre più impiegato anche per il funzionamento dei servizî di rifornimento. Per poter seguire [...] degli automezzi per il traino delle artiglierie si sono effettuati notevoli progressi. I tipi adottati dall'esercito italiano sono: Trattrice Breda mod. 32 per il traino dell'artiglieria di armata. Ha la sagoma di un comune autocarro con 4 ruote ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNTO CARDANICO – ARTIGLIERIA – AUTOCARRO – POTENZA – TELAIO

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] una delle maggiori aziende siderurgiche italiane. L’altra grande realtà di questo settore era legata all’attività della famiglia Breda, e in particolare dei due cugini Vincenzo Stefano (1825-1903) ed Ernesto (1852-1918). Vincenzo Stefano aveva solide ... Leggi Tutto

MINOLETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOLETTI, Giulio Maria Cristina Loi – Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli. Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] ’epoca della ricostruzione, Milano 1996, pp. 51, 56, 61, 163 s.; A. Bassi, Gli interni di G. M. per i mezzi di trasporto Breda, in Casabella, dicembre 2001-gennaio 2002, n. 695-696, pp. 57-63; G. De Amicis, G. M., Mensa impiegati alla Bicocca, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – SESTO SAN GIOVANNI – CRISTOFORO COLOMBO – LEONARDO DA VINCI

REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel Filippo Cappellano REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] la sua sostituzione furono adottate inizialmente due mitragliatrici leggere tipo Breda mod. C e Fiat mod. 1926, quest’ultima in 700 esemplari, ebbe come vincitore finale il progetto Breda adottato come fucile mitragliatore mod. 30. Pur dedicandosi ... Leggi Tutto
TAGS: PISTOLA SEMIAUTOMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – GRAN BRETAGNA – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Giampiero Brunelli – Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45). Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] di Fiandra, di nuovo sotto l’egida paterna: in particolare, nel 1625, partecipò alle operazioni di assedio contro Breda, nel Brabante settentrionale. Passò quindi nello Stato di Milano, come comandante generale dei contingenti di cavalleria e membro ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA D’AUSTRIA-STIRIA – BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – PROVINCE UNITE OLANDESI

SIDERURGICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIDERURGICA, INDUSTRIA Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] produzione di ghisa, il 90% di acciaio e l'87% di prodotti laminati. Ilva, Falck, Ferriere Fiat, Dalmine, Terni, Breda, Siac, Cogne, Redaelli, La Magona d'Italia costituivano i dieci ''campioni'' nazionali; di queste società molte sono ancor oggi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
brèda
breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo.
bràida
braida bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali