CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] per l'Accademia di Parma, quelli per le chiesette di Pietro Rossi presso Marostica (1758) e di Luigi Monza a Breganze (1760) sono due autentici gioielli, lontani dai più fragorosi e pericolosi esempi palladiani e vicini semmai a cose minori del ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] ufficiali di complemento, fu assegnato alla 22ª compagnia minatori a Gorizia; di qui passò a Gemona e infine a Breganze. La vita militare non interruppe l’attività scientifica di Terracini, che conseguì la libera docenza durante una licenza dal ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Pietro Gallo fosse ancora in vita negli anni Sessanta-Settanta, quando era presente a Vicenza il vescovo Bartolomeo da Breganze, è soltanto un’ipotesi al momento non dimostrabile.
Fonti e Bibl.: Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 1065, cc. 83rb, 85rb ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] di S. Corona: l'anno 1783, in occasione del processo canonico per la ricognizione dei culto prestato al b. Bartolomeo da Breganze. L'interessante parere del B. è riportato dal Bortolan (1889, pp. 233 s.) ed è steso in chiave di netta pregiudiziale ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] che si estendeva, incuneandosi tra le vallate dell'Astico e del Brenta, lungo la fascia pedemontana tra Cogollo, Breganze e Marostica e si congiungeva ad altre parrocchie poste sui terreni più pianeggianti dell'altopiano dei Sette Comuni; una ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] dell’estate 1943, ma lettere al M. e del M. si conservano in gran copia: Milano, Museo del Risorgimento, Fondo L. Breganze, cartt. 1-2; Arch. della guerra, cart. 60, b. 2; Arch. Correnti, cart. 16, bb. 790-791; Bergamo, Biblioteca civica, Fondo ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] di Briano da Castelbarco, vassallo del vescovo di Trento ma alleato del Comune di Verona) il vicentino Rubeo da Breganze a occupare militarmente Trento.
Nel periodo delle lotte di fazione, almeno una parte dei da Serego sembrava concentrata piuttosto ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] che mantenne ininterrottamente per 29 mesi, fino alla fine del 1229. Avversato in città dal vescovo e dai potenti da Breganze, e fuori da Venezia, da Padova, dai Camposampiero, dai San Bonifacio e dagli Este, cioè dalla crème dell’aristocrazia della ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] S. Corona (Saccardo).
Il G. ne aveva anche affrescato le pareti con scene della Vita del beato Bartolomeo da Breganze (Arslan; Barbieri - Cevese - Magagnato, pp. 136 s.). La cappella subì successivamente varie trasformazioni; ma gli affreschi, che si ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] riaccostata al fratello Ezzelino III il quale le avrebbe procurato un nuovo marito nella persona del miles vicentino Naimerio da Breganze. Della vita di Cunizza con Naimerio non si sa sostanzialmente nulla fino a quando non la si ritrova a contrarre ...
Leggi Tutto
breganze
s. m., invar. – Nome comune ai diversi vini prodotti nel territorio collinare di Breganze (da cui il nome) e nelle zone limitrofe della prov. di Vicenza, variamente specificati secondo il colore (b. bianco, ottenuto da uve tocai,...
vespaiolo
vespaiòlo s. m. (o vespaiòla f.). – Nome di un vitigno a uva bianca della provincia di Vicenza, che entra nell’uvaggio dei vini di Breganze (in piccola percentuale nel breganze bianco e nel torcolato di Breganze, da solo nel breganze...