GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] della Visitazione (1723-24) e poi a Vicenza impegnato nell'ornamentazione del salone e di due stanze attigue in palazzo Porto-Breganze, probabilmente in occasione del matrimonio tra Ludovico Porto e Lucietta Garzadori (1724-25).
Tra il 1724 e il 1727 ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze o Pistoia 1676 - Vico, Mondovì, 1746). Allievo a Firenze di A. Gherardini e a Bologna di G. G. del Sole, fu influenzato dagli affreschi fiorentini di P. da Cortona e di L. Giordano. Dipinse varî quadri d'altare e affreschi per chiese e palazzi di Parma (S. Teresa, 1715) e di Genova ... ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] -35) gli affreschi che il G., in collaborazione con G. Mengozzi Colonna per le inquadrature, eseguì in palazzo Porto Breganze a Vicenza (Arnaldi).
Probabilmente negli stessi anni si recava a Valnogaredo (nel Padovano) per decorare il salone di villa ...
Leggi Tutto
breganze
s. m., invar. – Nome comune ai diversi vini prodotti nel territorio collinare di Breganze (da cui il nome) e nelle zone limitrofe della prov. di Vicenza, variamente specificati secondo il colore (b. bianco, ottenuto da uve tocai,...
vespaiolo
vespaiòlo s. m. (o vespaiòla f.). – Nome di un vitigno a uva bianca della provincia di Vicenza, che entra nell’uvaggio dei vini di Breganze (in piccola percentuale nel breganze bianco e nel torcolato di Breganze, da solo nel breganze...