GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] Franz von Liechtenstein, occasione in cui fece visita ai suoi genitori; ma già nel 1699 lo si ritrova a Bregenz, secondo quanto riporta una cronaca del monastero femminile di Thalbach. Probabilmente il mancato ritorno immediato a Vienna fu dovuto ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] che correva presso le autorità giudiziarie austriache a causa dei suoi trascorsi patriottici. Successivamente si ritirava a Bregenz (23 maggio 1916), dove però veniva arrestato; il successivo processo, svoltosi a Innsbruck, lo condannava al confino ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] che hanno inaugurato la stagione della Scala di Milano nel 1997 e nel 2001, Aida ‘a stelle e strisce’ al Festival di Bregenz del 2009, con la Statua della libertà costruita nella scena del trionfo, e ancora una nuova produzione di Otello a Zurigo nel ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] -1911, ad Indices; K. Haid, Heinrich, der Kanzler Kaiser Heinnchs VII., in Festgabe zum diamantenen Priesterjubiläum des P. Gregor Müller, Bregenz 1926, pp. 51-69; J. Koegl, La sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone, Trento 1964, pp. 76 ss ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] , anche gli itinerari del traffico transalpino dal medio corso del Danubio e dalla Baviera verso la pianura padano-veneta e verso Bregenz ed il lago di Costanza. E con i grandi del Regno il vescovo Poppone accompagnò Enrico III, quando questi discese ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] ) e Castra Batava (Passau). Gli scavi condotti nelle altre due principali città vindelicie, Cambodunum (Kempten) e Brigantium (Bregenz) hanno dimostrato che il più alto livello di vita, nel decoro degli edifici pubblici e nella abbienza delle domus ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] Kardinalen in den Jahren 1227-1239, Berlin 1901, passim; D. Willi, Päpste, Kardinäle und Bischöfe aus dem Cistercienser Orden, Bregenz 1912, p. 19; C.-J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, V, Paris 1913 ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] 1958 e a Roma nel 1962, nell’Olandese volante a Catania nel 1970) e aggiunse nuovi titoli (Un giorno di regno a Bregenz e Luisa Miller a Vienna nel 1974) a un repertorio che arrivò infine a totalizzare oltre cento opere. Un autentico trionfo gli fu ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] Kardinalen in den Jahren 1227-1239, Berlin 1901, passim; D. Willi, Päpste, Kardinäle und Bischöfe aus dem Cistercienser Orden, Bregenz 1912, p. 19; C.-J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, V, Paris 1913 ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] all’essenziale, un minimalismo calvinista comune ad altre esperienze mitteleuropee, da Peter Zumthor, autore della Kunsthaus (1997) a Bregenz in Austria, a Morger & Degelo, autori del Kunstmuseum (2000) a Vaduz nel Liechtenstein, da Ortner & ...
Leggi Tutto