Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] Secunda. Oggi Bregenz, nella regione austriaca del Vorarlberg, sul lago di Costanza, l'antico lacus Brigantinus o (secondo Pomponio Mela) lacus Venetus. Il nome B. è celtico. Del substrato illirico si è conservata soltanto la denominazione del lago ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] ) e Castra Batava (Passau). Gli scavi condotti nelle altre due principali città vindelicie, Cambodunum (Kempten) e Brigantium (Bregenz) hanno dimostrato che il più alto livello di vita, nel decoro degli edifici pubblici e nella abbienza delle domus ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] solo nelle valli principali. Ciò determina un assetto regionale ben articolato, e polarizzato da città come Bregenz e Dornbirn (Vorarlberg), Innsbruck (Tirolo), Salisburgo, Klagenfurt (Carinzia), Graz (Stiria) e Linz, oltre, naturalmente, a Vienna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] Cambodunum (Kempten), che fu anche sede di una sorta di culto federale dei Vindelices per Augusto e Roma; Brigantium (Bregenz), sul Lago di Costanza, dove sono stati individuati resti di un complesso impianto portuale su più livelli; e soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...]
Vesontio (Besançon): forse del II sec. d. C., scarsi frammenti architettonici: M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 41.
Raetia.
Brigantium (Bregenz): podio lungo m 11,8o, largo 11,10, alto 0,80, 3 celle; situato al centro di una piazza porticata non ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Denkmäler der Hunnen und der Hunnenzeit in Ungarn im Spiegel der internationalen Hunnenforschung, in Nibelungenlied, cat., Bregenz 1979, pp. 297-342; K. Böhner, s.v. Childerich von Tournai, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Julier. A nord la chiave dei passi era Curia Raetorum (Coira), donde la via scendeva lungo il Reno verso Brigantium (Bregenz). La via preferita pare essere stata quella dello Spluga, per la facile percorribilità delle valli di accesso e in quanto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] che per il passato. Un gruppo di vasellame caratteristico di questa scuola viene pubblicato dal Jacobs, Sigillatafunde... zu Bregenz, in Jahrb. f. Altertumsk., vi, 1912, con illustrazioni di 33 vasi della Forma 37, appartenenti al primo periodo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , terme e soprattutto un importante complesso foro-tempio-basilica. Castra Regina (Regensburg/Ratisbona), sul Danubio, e Brigantium (Bregenz), sul Lago di Costanza, sorsero sul sito di precedenti oppida celtici: mentre la prima, con un castellum dell ...
Leggi Tutto