Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] (1956), l'Università a Jyväskylä (1953-57), la Casa della cultura a Helsinki (1955-58), la casa a torre di Neue Vahr a Brema (1959-62), il Palazzo per concerti e congressi a Helsinki (1971), il Museo d'arte dello Jütland sett. ad Aalborg (1969-73 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] cui famiglia ramificata e influente fece conoscere questo nuovo stile al di là dei confini della Vestfalia, fino a Utrecht, Brema (duomo, St. Liebfrauen, chiesa di Bassum) e all'area del Baltico. Per quanto riguarda il passaggio all'edificio a sala ...
Leggi Tutto
NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] 1931, pp. 503-504 (con altra bibl.); E. Nolde, Holzschnitte (con introduzione di W. Haufmann), Brema 1947; id., Radierungen (con introduz. di W. Haftmann), Brema 1948; M. Raynal, Peinture moderne, Ginevra 1953, p. 312 e passim; H. Vollmer, Allgem ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Estridson (1047-76), figlio di una sorella di Canuto il Grande, che separò la Chiesa danese dall’arcivescovato di Amburgo-Brema. Tra i discendenti di Svend scoppiò una sanguinosa guerra civile, dalla quale uscì vittorioso Valdemaro I (1157-82); sotto ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] si ricordano: il Felix Nussbaum Museum a Osnabrück, vinto nel 1995 e realizzato nel 1998; la sede della filarmonica a Brema (primo premio nel 1995); la sede della Comunità ebraica e la sinagoga a Duisburg (secondo premio nel 1996); l'ampliamento ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. Mies van der Rohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, [...] (2003), il Suvarnabhumi Airport di Bangkok (2006), l'area residenziale 600 North Fairbanks di Chicago (2007), la Weser Tower di Brema e le Veer Towers di Las Vegas (2010), la Joe and Rika Mansueto Library della Chicago University (2011) e la Leatop ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e litografo francese (Albi 1864 - Malromé, Gironda, 1901). Legato all'impressionismo di E. Degas, ma proiettato già verso l'espressionismo, ebbe grande importanza per la formazione [...] di O. Wilde (New York, coll. Lester), delle modelle Carmen (Williamstown, Sterling and Francine Clark Art Instit.) e Hélène Vary (Brema, Kunsthalle), di Jane Avril (Londra, Courtauld Gallery), ecc. Nel 1922 fu inaugurato ad Albi il museo T.-L. che ne ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] dallo stesso 1887 per ragioni personali: il matrimonio con Emma Voight, originaria di Brema, lo spinse a soggiornare ripetutamente in Germania, nella campagna intorno a Brema, fonte di ispirazione di numerosi dipinti (tra gli altri Una notte a ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] torri ovest, ultimate solo nel 1351, che nell'articolazione dei piani si rifanno alle torri del duomo di Brema. All'esterno domina la monumentalità di contrafforti e archi rampanti dalla struttura massiccia. Il materiale impiegato fu sostanzialmente ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] dell'oreficeria del 10° secolo. I già menzionati c. dei tesori di Treviri e di Hildesheim, nonché quello di Liemar, arcivescovo di Brema tra il 1072 e il 1101 (Der Bremer Dom, 1979, nr. 4), appartengono invece al tipo a coppa alta e stretta.Nella ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...