Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , non mi sembra azzardato vedere Milano come una 'città anseatica'.
Una città cioè che, come un tempo Lubecca, Amburgo, Brema e altre, si trova collocata nella posizione di importante crocevia delle rotte commerciali. Quelle città vissero fino al 16 ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] lignea, ma in tale immagine si rispecchia l'importanza acquisita dalla città, riconosciuta anche da Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, II, 22), che la definì rivale di Costantinopoli, descrivendola come gioiello della cultura ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , Le triremi, Roma 1883; R. Lemaire, in Revue Arch., 1883, p. 89 ss.; A. Breusing, Die Nautik der Alten, Brema 1886; id., Die Lösung des Trierensätsels, Brema 1889; E. Assmann, in Jahrbuch, I, 1886, p. 315 ss.; IV, 1889, p. 91 ss.; VII, 1892, p. 42 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] in un evangeliario del 1039-1043 l'immagine della Resurrezione di Lazzaro è accompagnata dall'iscrizione "Lazarus volat in paradysum" (Brema, Staats- und Universitätsbibl., C. 21; de Chapeaurouge, 1973, fig. 16; si veda anche l'analisi di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] tedesca (Zaske, Zaske, 1986).In quanto alle città di antica colonizzazione, come per es. Colonia, Amburgo e Brema, già agli inizi del fenomeno urbano, in epoca altomedievale, esse si configurarono come centri importanti dell'organizzazione laica e ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] committenza imperiale. Dal monastero infatti uscirono importanti manoscritti quali l'Evangeliario dell'imperatore Enrico III conservato a Brema (Staats- und Universitätsbibl., B.21), il Codex Aureus all'Escorial (Bibl., Vitr. 17), del 1040 ca., un ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] arte contemporanea di San Paolo.
Sue opere sono conservate nel Museo Boymens-Van Beuningen di Rotterdam, nelle Kunsthallen di Brema, Mannheim e Amburgo, nel Kunstmuseum di Düsseldorf, in quello di Lucerna, nella Österreichische Galerie di Vienna, nel ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] (Albertina); Stoccarda (Staatsgalerie); Berlino-Dahlem (Staatliche Museen); Leningrado (Ermitage); Milano (Ambrosiana); Parigi (Louvre); Brema (Kunsthalle); Urbania (Biblioteca comunale); Venezia (Correr). Alcuni di questi fogli sono serviti all ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] of contemporary painting e l’esposizione itinerante Italienische Kunst der Gegenwart a Monaco, a Mannheim, ad Amburgo, a Brema e a Berlino.
Nei primi anni Cinquanta si definì compiutamente la svolta in senso realista della pittura di Pizzinato ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] II (pontificale di Seeon, Bamberga, Staatsbibl., Lit. 53, c. 2v) e di Enrico III (libro delle Pericopi di Echternach, Brema, Staats- und Universitätsbibl., B.21) sono probabilmente da interpretare come l'ingresso e l'uscita dalla chiesa del re nel ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...