EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] pagano fece conoscere l'autore in Germania, dove si recò nello stesso anno per tenere alcune conferenze a Berlino e a Brema. Ebbe inizio così la fase di più, intenso impegno politico dell'E., le cui teorizzazioni ideologiche ben si prestavano ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 222). Spesso monaci e laici lavoravano fianco a fianco, come nello scriptorium di Echternach agli inizi del sec. 11° (Brema, Staats-und Universitätsbibl., B. 21, c. 124v). Il chiostro era officina e scuola: l'iniziativa dell'abate cassinese Desiderio ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ambienti quadrati realizzati in due fasi (1030-1040 e 1080-1110) -, nelle c. occidentale e orientale del duomo di Brema (seconda metà del sec. 11°), dove lavorarono maestranze lombarde al seguito dell'arcivescovo Adalberto, e in quella lorenese di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] tra le varie edizioni in lingue straniere la più aggiornata è quella inglese, Roma 1961; H. Schaal, O. der Welthafen Roms, Brema 1957; R. Calza-E. Nash, Ostia, Firenze 1960; R. Meiggs, Roman O., Oxford 1960, fondamentale monografia che tien conto di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Ulma (Baden-Württemberg) prima del 1340, Hannover (Bassa Sassonia) prima del 1352, Breslavia (Bassa Slesia) prima del 1386 e Brema, dove è persino conservato in copia il documento di fondazione della Società della ruota idraulica del 1394 (Bremisches ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] grande composizione Le figlie di Lot, cui fecero seguito La moglie di Lot e la Distruzione di Sodoma esposte a Brema.
L'intensa attività di scrittore, illustratore, scenografo e naturalmente di pittore non lo distolse dai grandi temi politici. Tentò ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] al tempo stesso indipendenti. Il castello eretto a difesa della chiesa venne infatti distrutto e la sede vescovile portata a Brema, mentre il Wik non solo sopravvisse, ma conobbe nei decenni successivi un'importanza crescente (Ennen, 1972).Anche se ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] modulazione morbida del volto; al confronto si evidenzia la mossa articolazione della veste di un'altra badessa, forse Sofia di Brema (m. nel 1230; Quedlinburg, St. Servatius). Allo stesso ambito si collegano le tre figure di apostoli del lato nord ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] III. Questo vale per l'illustrazione del commento dell'A. redatto nel 1242 dal minorita Alessandro di Brema, il cui ciclo iconografico comprendente ottantacinque miniature intese tradurre per la prima volta in immagini l'intera interpretazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] honoratur et colitur" (Chronicon, VI, 23). Non è chiaro se Radogoszcz, che appare nella relazione di Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, II, 21) come civitas vulgatissima Rethre, fosse un centro a carattere protourbano o invece ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...