OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] e le corporazioni ostiensi, i culti. Più brevi monografie generiche sono quelle di H. Schaal, Ostia, der Welthafen Roms, Brema 1957, e di R. Calza, Ostia, Firenze 1960. Si aggiungono gli studî particolari su determinati monumenti: G. Girri, La ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] Cahiers d'Outre-Mer, V (1952), pp. 26-41; E. Hickmann, Belgisch Kongo, Struktur und Entwicklung einer Kolonialwirtschaft, Brema 1952; M. Robert, Contribution à la géographie du Katanga, essai de sociologie, Bruxelles 1953; id., Géologie et géographie ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] the literary history of Sub-saharan Africa, Washington 1981; Fikre Tolossa, Realism and Amharic literature (1908-81), Brema 1983; B. W. Andrzejewski e altri, Literatures in African languages, theoretical issues and sample surveys, Cambridge-Varsavia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] modesto tonnellaggio, ma veloci e, talvolta, le truppe da sbarco furono trasportate addirittura su navi da guerra. Dal porto di Brema, presumibilmente il 6 e il 7 aprile, salparono i convogli diretti ai porti atlantici e da Kiel, nelle prime ore dell ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] l'indebolimento dell'impero. La Svezia ottenne la Pomerania anteriore con Stettino, cioè la riva sinistra dell'Oder, ebbe Wismar, Brema, Werden e l'Isola di Rügen. Quei territorî conferivano al re svedese la qualità di principe membro dell'impero. Il ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] dalla guerra mondiale, soprattutto per le gravissime distruzioni subite da alcuni dei maggiori porti (Rotterdam, Anversa, Amburgo, Brema, Genova, ecc.): ora, anche in seguito ai nuovi contrasti politici ed economici che si vengono maturando. Le ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Schelda venne regolarmente bloccato dai capitani olandesi e ciò determinò un esodo dei mercanti in direzione di Amsterdam, Amburgo, Brema e Danzica. Alla fine del secolo la supremazia economica nel Mare del Nord era passata nelle mani dei cittadini ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...