GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] macchina decorativa - una grotta con inserti architettonici tra i quali erano collocate le personificazioni dei fiumi Adda, Brembo e Serio - per accogliere il cardinale Pozzobonelli in visita alla città.
Nel 1748 Fabrizio e Bernardino ricevettero ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Bottamico. Intorno agli stessi anni eseguì affreschi nella parrocchiale di Brembate; medaglioni a fresco e una tela con la Cena in ; gli affreschi della parrocchiale di Dalmine (fraz. Mariano al Brembo); una pala con S. Giuseppe e santi, nonché le ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] case, ville o palazzi.
Sono ancora in tutto o in parte esistenti le decorazioni della villa Salvi Tacchi a Scano al Brembo (aveva dato i disegni pure per le tappezzerie e nella sala azzurra lasciò la firma; purtroppo numerose sovrapporte sono state ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] improvviso attacco cardiaco a Roma il 28 apr. 1913.
Unico suo scritto è l'opuscolo: Ilprof. Stoppani e le acque del Brembo, Treviglio 1883.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Gazzetta di Bergamo, 29 apr. 1913, e in L'Illustrazione italiana, 25 maggio 1913 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] contro Lecchi l'opportunità di tagliare le anse del fiume, ed il suo parere prevalse); Relazione idrometrica intorno al fiume Brembo; Piano d'un ponte di legno sostituito al porto di Soncino; Trattato storico-politico-economico e topografico sopra il ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Brioschi & Finzi e di altri azionisti minori, allo scopo di utilizzare una caduta d'acqua sul Brembo la cui potenzialità veniva contrattualmente riservata alle reti Edison. Questa politica venne poi proseguita negli anni immediatamente seguenti ...
Leggi Tutto
policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion e policy maker di mezza Europa abbiano proclamato,...