• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [89]
Letteratura [34]
Storia [35]
Arti visive [27]
Religioni [11]
Lingua [6]
Strumenti del sapere [5]
Geografia [4]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]

Gattinara, Arborio di

Enciclopedia on line

Famiglia nobile piemontese, ramo del consortile di Arborio, il cui primo personaggio storico fu Florio, ricordato nel 1190. Lo splendore della famiglia, che nel 1404 fece dedizione ad Amedeo VIII di Savoia, [...] Mercurino (v.), che divise i suoi feudi tra i nipoti, onde il formarsi di varie linee: i marchesi di Gattinara, i marchesi di Breme duchi di Sartirana, i Gattinara-Lignana conti di Castro (estinta nel sec. 17º), i conti di Valenza (estinta nel 1861). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA

BIGNAMI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Adolfo Clelia Alberici Nato a Bologna il 2 luglio 1845 (erronee le date indicate in alcune fonti), è noto soprattutto per la sua attività d'acquafortista, legato al gruppo degli incisori piemontesi [...] dalla personalità di A. Fontanesi. A Torino un complesso d'iniziative, patrocinate dal marchese Ferdinando Di Breme presidente dell'Accademia d'arte Albertina, avevano favorito la rinascita dell'acquaforte come manifestazione artistica fine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] , allorché partecipò con il padre al vittorioso scontro di Montiglio contro gli Astigiani; il 19 luglio dello stesso anno sottoscrisse a Breme, con il padre, una lega con Cremona e con altri Comuni di parte imperiale. Tra il 1193 e il 1199 compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – OTTONE DI BRUNSWICK – ABBAZIA DI LUCEDIO – PECETTO DI VALENZA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

Novalesa

Enciclopedia on line

Novalesa Comune della prov. di Torino (28,2 km2 con 566 ab. nel 2008, detti Novalicensi). Sorge lungo il torrente Cenischia, presso il confine italo-francese, in posizione che aveva una notevole importanza prima [...] (che distrussero la biblioteca) e fu ripristinata all’inizio del 11° sec. come priorato dipendente dell’abbazia di Breme. Fu soppressa dal governo napoleonico. La struttura antica dell’abbazia è alterata da rifacimenti e ricostruzioni. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONCENISIO – SARACENI – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novalesa (1)
Mostra Tutti

BORSIERI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia trentina, nacque a Milano nel 1786, morì a Belgirate (Lago Maggiore) il 5 agosto 1852. Nipote del celebre medico Giambattista e figlio d'un alto magistrato, si laureò in leggi a Pavia, [...] Conciliatore e i Carbonari, Milano 1878; G. Muoni, L. di Breme e le prime polemiche intorno a Mad. di Staël, Milano 1902; Pisa 1903; C. Calcaterra, Introduzione alle Polemiche di L. di Breme, Torino 1923, e quella del Menzio al vol. Dal Conciliatore, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – BIBLIOTECA ITALIANA – LUDOVICO DI BREME – GIOVANNI BERCHET – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Claudio Marazzini Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] . G., pp. 449-453, e Lettere inedite di chiari personaggi ricavate dalla corrispondenza di G. G., pp. 473-485); L. di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, passim; G.B. Zannoni, Storia dell'Accademia della Crusca, Firenze 1848, pp. 386 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIONNI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlotta Alessandra Favino Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi. Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Necker de Staël a S. Pellico già nel 1812, la pose all'attenzione degli intellettuali romantici; in particolare fu notata da Breme, per interessamento del quale il 18 ag. 1815, al teatro Re di Milano, fu prima interprete della Francesca da Rimini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giuseppe Adriana Boidi Sassone Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820. Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] Società Promotrice delle belle arti in Torino, Torino 1845, p. 19, n. 86), che fu acquistata da F. Arborio Gattinara marchese di Breme e duca di Sartirana (cfr. L. Rocca, Venere al bagno..., in Album d. Società Promotrice, Torino 1845, pp. 49-51). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mutuo insegnamento

Enciclopedia on line

Sistema didattico per cui i migliori scolari collaborano con il maestro nell’istruzione dei compagni. Ebbe sviluppo e applicazione sistematica solo a partire dalla fine del 18° sec., quando i due inglesi [...] e in altri continenti. In Europa, fu accolto in quasi tutte le nazioni, ma ebbe particolare fortuna in Francia e in Italia, nella prima metà del 19° secolo. Tra i maggiori promotori: R. Lambruschini, F. Confalonieri, L. Arborio Gattinara di Breme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: DUE INGLESI – FRANCIA – ITALIA – EUROPA

Sambuy

Enciclopedia on line

Famiglia nobile; consignori di Revigliasco (sec. 14º), costituiscono il ramo primogenito della famiglia Balbo Bertone; hanno per capostipite un Salio Bertone (seconda metà sec. 13º). Nel 1430 Benvenuto [...] del senato nel 1900 e per molti anni sindaco di Torino. Il secondo ramo ottenne (1885) il titolo di marchese di Breme, per il matrimonio di Raimondo, nipote di Filippo Raimondo, con Barbara, primogenita di Alfonso Arborio Gattinara di Sartirana (1831 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GATTINARA – TORINO – BREME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
bremése
bremese bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
conciliatóre
conciliatore conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, giudice c., giudice che, prima dell’istituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali