Faymann, Werner. – Uomo politico austriaco (n. Vienna 1960). Presidente del Partito socialdemocratico d'Austria (SPÖ), ha assunto la carica di cancelliere federale nel 2008 con mandato conferitogli dal [...] in seno all'Unione europea dalla politica estremamente rigida di F. riguardo al contenimento dei flussi migratori provenienti dal Brennero, nel maggio 2016 l’uomo politico ha rassegnato le dimissioni da capo del governo e da leader della SPÖ ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877)
Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] 1940, con il ministro degli Esteri tedesco Ribbentrop; Roma, 16 marzo 1940, col sottosegretario di stato americano Sumner Welles; Brennero, 18 marzo 1940, con Hitler; Monaco, 19 giugno 1940, con Hitler; Roma, 27 luglio 1940, con il presidente del ...
Leggi Tutto
(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] , che da Altino, attraverso il Passo di Resia, conduceva ad Augusta e al Danubio; Settimio Severo ne costruì un’altra che valicava il Brennero e un’altra che da Milano, per lo Spluga, andava a Curia (Coira). I centri urbani erano solo 3, in quanto la ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] dall'esistenza di due isolette; inoltre un'altra strada che passa per Landshut collega la città con la valle dell'Inn e col Brennero. Se a questo si aggiunge che il contado è fertile e ameno e che la posizione è opportuna come base strategica per ...
Leggi Tutto
SALORNO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Paese della provincia di Trento, situato a 226 m. s. m., nella valle dell'Adige, a sinistra del fiume e al margine del fondovalle, là dove questo, superato [...] in Salorno da Onofrio Griesstetter, morto sul rogo a Bressanone nel 1537. Nei pressi del paese il Rio Tigia forma una bella cascata. La stazione di Salorno, sulla ferrovia del Brennero, a 0,6 km. dal paese, dista 25 km. da Trento e 31 km. da Bolzano. ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] l’Armata Italiana in Russia (ARMIR), Princivalle lasciò l’incarico alla Pasubio per assumere il comando della 11a Divisione di fanteria Brennero (pur mantenendo il grado inferiore di generale di brigata) di stanza a Durazzo.
Fu al comando della ...
Leggi Tutto
Prelato (Nigoline, Iseo, 1831 - ivi 1914); sacerdote (1855), insegnò teologia a Brescia, fu poi prevosto a Lovere (1866) e vescovo di Cremona (1871; preconizzato, 1867). Dopo l'unità d'Italia, espresse [...] patriota" e "moderno" (non modernista); fu anche apprezzato scrittore di viaggi (Un autunno in Oriente, 1895; Un autunno in Occidente, 1897; Dal Piccolo S. Bernardo al Brennero, 1903; ecc.) e d'istruzione religiosa (Seguiamo la ragione, 1898-1900). ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] per tutti i Tirolesi di condizione libera soggetti alla Chiesa di Bressanone residenti a nord e a sud del passo del Brennero) rendono inoltre lecito ritenere che il presule fosse uomo di fiducia di Enrico III, che avesse partecipato alla campagna del ...
Leggi Tutto
Lunezia
Lunèzia. – Nel 1946 il ministro Giuseppe Micheli, parmense, si era fatto portavoce delle istanze di tutti coloro che, fin dall’Ottocento (come Ubaldo Formentini o Carlo Sforza), chiedevano il [...] Regione Lunezia onlus ha proposto una sorta di ‘’ al posto di un unico capoluogo, lungo la direttrice Tirreno-Brennero: dovrebbero fare parte della neoregione le province di La Spezia, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Cremona, Mantova e ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] e i croati avrebbero voluto far parte di un altro Stato. Dopo la Seconda guerra mondiale, il ritorno del Brennero all’Italia frustrò nuovamente le aspettative della minoranza sudtirolese, come il ritorno di Trieste all’Italia frustrò quelle degli ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...