villa
Alessandro Niccoli
È gallicismo presente solo nella Commedia e nel Fiore. Nella lingua del tempo è attestato con più accezioni: " campagna ", " territorio in campagna ", " piccolo centro rurale [...] (Mattalia); " città... oppure, genericamente, luogo " (Sapegno); " città " (Scartazzini-Vandelli); i Padovani innalzano argini lungo la Brenta, / per difender lor ville e lor castelli (XV 8), " località della campagna " (Mattalia), " città " (Sapegno ...
Leggi Tutto
Aristofane
Maria Agata Pincelli
Nato ad Atene intorno al 445 a.C., morto verso il 385, è il massimo esponente della commedia attica ‘antica’, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere, undici [...] 1975; N. G. Wilson, From Byzantium to Italy. Greek studies in Italian Renaissance, London 1992, pp. 23, 25-29; A. Brenta, In principio lectionis Aristophanis praeludia. La prolusione al corso su Aristofane, a cura di M.A. Pincelli, Roma 1993; F ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] musicato pure dal Ciampi, che passò le Alpi col titolo di Bertoldo in corte. Più fortunata ancora l'Arcadia in Brenta, musicata con molte sue altre, fortunatissime, da Baldassarre Galuppi, detto il Buranello, per la fiera dell'Ascensione del '49 ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] sorveglianza dei fiumi del Bolognese e dello Stato veneto, fece eseguire, lungo il Reno, il Po, l'Adige e il Brenta, importanti lavori che prevennero disastrose inondazioni e gli procurarono l'offerta di medaglie coniate in suo onore. Fu tra i primi ...
Leggi Tutto
PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] si costruirono nelle ville piemontesi, in quelle della regione dei laghi lombardi, in quelle ancora più sontuose sulle rive del Brenta, nel Vicentino, nel Veneziano e nel Padovano. In Liguria il palazzo dei Doria e la villa Spinola di Sestri erano ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] - ad esempio la Società italiana per l'utilizzazione delle forze idrauliche del Veneto, la Società forze motrici Cismon Brenta, la Società elettrica Milani - che procedettero direttamente alla realizzazione della rete di produzione e distribuzione di ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] della laguna), donando all’abate Giovanni la cappella familiare di S. Ilario (nell’immediato entroterra, presso il fiume Brenta), perché la comunità vi si trasferisse abbandonando la primitiva sede, minacciata dal mare. Attorno all’821 Agnello, dopo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] ; a lui si diede anche il castello di S. Zenone. Gli Scaligeri per rappresaglia devastarono i suoi possedimenti d'oltre Brenta.
Il C. non poté conservare pacificamente il possesso del castello di Camposampiero, che nella divisione dei beni di Tiso ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] la D. esegui un Angelo della pace, che fu fuso in bronzo per il tempietto della villa Camerini a Piazzola sul Brenta (1879); il Monumento funebre a Elena Mantellini nel fiorentino cimitero delle Porte Sante (1881); un S. Giuseppe col Bambino per il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Ugo Tucci
Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] del n.h. G.B.,capitano di Vicenza,18 maggio1596, Vicenza 1877 (edizione parziale, che riporta soltanto le notizie sulle lavorazioni della seta e della lana e la descrizione della visita al "covolo" sulla riva del Brenta, vicino al ponte di Ancarano). ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).