Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] del Piave si verificò il contrario. Spirito equilibrato, egli si proponeva soltanto di costringere gl'Italiani a ripiegare al Brenta, mediante un'offensiva dal Grappa e una dal Piave verso Treviso, con attacchi di fronte limitata, che consentissero ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] Giappone, dalla Scandinavia e dalla Siberia all'Asia Minore e all'Himālaya. L'Italia sola conserva nelle boscaglie attorno al Gruppo di Brenta, in Val di Tovel e in Val di Genova l'autentico Orso delle Alpi (Ursus arctos arctos L.); ed è augurabile ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] , in Dedalo, IV (1923-24), pp. 155-72; id., Guida dei colli Euganei, Padova 1931; id. (con B. Brunelli), Ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931; G. Cognolato, Saggio di memorie sulla terra di Monselice, Padova 1794; S. De Kunert, Un padovano ...
Leggi Tutto
È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] casere, abitazioni estive in relazione con la vita pastorale.
Bibl.: G. Dal Piaz, Studii geotettonici sulle Alpi orientali: regione fra il Brenta e i dintorni del lago di Santa Croce, in Mem. ist. geol. della R. Università di Padova, I (1912); K ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] a soppalco d'intagli del Vanin, e tavola, trasportata su tela, del Buonconsigli.
Bibl.: A. Callegari e B. Brunelli, Ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931; A. Foratti, Le mura di Montagnana, in Arte e storia, XXXII (1913), pp. 102-110; id ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] ripetute, si segnalano qui le più ardue e innovative: le ripetizioni della via Oppio al Croz dell’Altissimo (Dolomiti di Brenta), la via Cassin al Pizzo Badile, la via Cassin allo Sperone Walker alle Grandes Jorasses, la parete ovest dell’Aiguille ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] in Italia dal 18 aprile al 25 luglio 1667 con tappe a Verona, Padova, Pavia e Venezia, che fu raggiunta navigando sul Brenta. Conseguita a Monaco la laurea in diritto canonico e civile, rientrò a Parma dove nel 1669 divenne membro del collegio di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] i bisogni della flotta, e della conservazione del porto, seriamente minacciato dal progressivo interramento della laguna ad opera del Brenta, il cui corso era stato parzialmente deviato qualche anno prima, nel 1452, portandolo a sfociare davanti a ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] ", f. 78). Ben più importante risulta il secondo dialogo intorno alla donazione di Costantino, ambientato lungo le rive del Brenta (pref., f. 61), tra Angelo degli Ubaldi, illustre giureconsulto e maestro dell'università di Padova, e i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] dove erano in gioco le fortune di Venezia: nella primavera-estate del 1510, infatti, gli eserciti si fronteggiavano lungo la Brenta: a Vicenza erano gli Spagnoli, a Cittadella gli Imperiali, ad Este i Francesi, a Rovigo gli Estensi, mentre sull'asse ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).