CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] parte della sua proprietà al signore di Padova, Francesco Novello, incluse "tutte le sue possessioni di Curtarolo e d'oltre il Brenta, le sue case in Padova e quelle già di Oliviero di Curtarolo, ereditate dalla moglie, tutti i diritti sui suoi ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] e Spagnoli saccheggiano le campagne, giungendo sino a Mestre; l'Alviano esce allora da Padova e, dopo varie manovre tra il Brenta e il Bacchiglione, si scontra con le truppe del Cardona a Creazzo, tra Vicenza e Sandrigo (7 ottobre). La battaglia si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] nella cattedrale di Napoli, fatta erigere dal fratello Oliviero per custodire le reliquie di s. Gennaro.
A lui Andrea Brenta dedicò un'orazione scritta in occasione di un banchetto offerto dal fratello cardinale, datata 11 marzo 1477, inedita nel ms ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] in settembre. Dopo la giornata di Rovereto (5 settembre), il Bonaparte penetra allora nel Trentino, passa audacemente in valle di Brenta, e in una vera caccia all'uomo, rapida e impetuosa, batte le truppe del Wurmser a Primolano (7 settembre), le ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Jurara e da B. Alfieri.
Nel Veneto i ricchi e nobili veneziani sciamano nelle loro ville estive sulle rive della Brenta e sulle Prealpi vicentine: nuovi giardini e parchi con peschiere sorgono sulle campagne del Padovano. In particolare ricordiamo la ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] dei punti d'appoggio sui tre fiumi di maggior rilievo economico, il Po, l'Adige e - per l'appunto - il Brenta. Del resto gli imperatori d'Occidente si preoccupavano sempre meno del Regnum Italiae, catturata la loro attenzione dalla lotta per le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] ... A. Ranuzzi, a cura di B. Néveu, Rome 1973, ad vocem;Marco d'Aviano, Corrispondenza..., a cura di Arturo M. da Carmignano di Brenta, I, Abano Terme 1986, pp. 23, 69-73, 79; II, ibid. 1987, pp. 378, 380 s.; III, Venezia-Mestre 1988, pp. 172, 174 ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] luglio, sovrintese all’attacco delle truppe veneziane contro le fortificazioni nemiche vicino alle rive della laguna alla foce del Brenta. In settembre venne inviato come uno dei due provisores al fronte che si spostava dal Mantovano a Verona.
Nella ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] (o che di lì a poco lo sarebbero stati), e pochi altri che invece mai lo sarebbero stati, come L'Arcadia in Brenta di Galuppi o La cascina di Giuseppe Scolari, furono dal L. messi in scena in centri della Germania nordorientale, in periodi dell ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] la propria arte in quei territori, fece probabilmente maturare nel G. la scelta di trasferirsi a Dolo, nella riviera del Brenta, ove risiedette dal 1621 al 1628. In questi anni la sua attività non è più documentata e la sua condizione economica ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).