MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] alcuna intenzione di ricerca espressiva (Pavanello, 2002, p. 60). Dal 1875, abbandonato l’insegnamento, si ritirò a Dolo sul Brenta (Venezia), dove continuò a dipingere vedute di Milano, Venezia e Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] p. 132; U. von Alvensleben, Herrenhausen, die Sommerresidenz der Welfen, Berlin 1929, p. 123; A. Callegari-B. Brunelli, Ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931, p. 287; L'opera del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Germania, I, Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] , della matrona di Efeso.
Sopraggiunta la peste, "ritiratosi - racconta il Loredan - Annibale alla Villa di Botenigo sopra la Brenta", vi morì, ancor giovane, il 22 nov. 1630. Sempre il Loredan enumera, oltre a quelli sopra ricordati, altri scritti ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] marzo 1752.
Degli anni successivi sappiamo che nel 1760 il G. era presidente del consorzio di bonifica Rosta Dolfina, presso la Brenta, e che quattro anni dopo otteneva dai provveditori sopra Beni inculti la concessione di sfruttare l'acqua del Po di ...
Leggi Tutto
irrigazione
Giorgio Bertoni
Canali d'acqua che solcano la terra
Le tecniche di irrigazione, conosciute e applicate da millenni, hanno aiutato l'uomo a trasformarsi da cacciatore nomade ad agricoltore [...] dal Po presso Chivasso, in provincia di Torino, e va a finire nel Ticino), il Naviglio di Bologna e quello del Brenta, per citare i più importanti.
L'irrigazione oggi è un problema tutt'altro che superato, ed è destinata ad assumere sempre maggiore ...
Leggi Tutto
MIRETTO, Niccolò
Enrico Bellazzecca
, Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] s.; M.B. Rigobello - F. Autizi, Palazzo della Ragione a Padova. Vita e arte sotto la volta del cielo, Piazzola sul Brenta 1998, ad indicem; C. Bellinati, Il calendario liturgico negli affreschi del palazzo della Ragione, in Padova e il suo territorio ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] 'archit. civile del barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, Vicenza 1977, p. 174; C. B. Tiozzo, Le ville del Brenta, Venezia 1977, pp. 344, 423; P. Fantelli, Le cose più notabili riguardo alle belle arti che si ritrovano nel territorio di Padova ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] a Borghetto e alle vallate confluenti del Noce, dell'Avisio e del Fersina, anche le valli del Sarca e del Chiese, del Brenta Superiore (Valsugana) e dell'alto Cismon, confina a N. con la provincia di Bolzano, a E. con le provincie di Belluno e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] perché incapace di perdere la testa per una qualche donna. Don Giovanni tra villa e città, tra Venezia e Terraferma, tra Brenta e laguna si staglia colla sua avvenenza e colla sua sapienza del mondo in una cornice insulare e campestre in cui ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] dalla Signoria di Venezia nel territorio di Cavarzere nel Foresto della Beba, anticamente Badoera, tra l'Adige e il Brenta. Suoi consoci erano il nobile veneziano Ungarello Nadal, speziale, e il chirurgo clodiense Bonacato Albarisani. Nel 1333 il ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).