FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] -301; P. Fantelli, in Pittura inedita del '600 e '700 veneto (catal.), a cura di F. Copercini - A. Giuseppin, Piazzola sul Brenta 1983, p. 31; A.M. Spiazzi, Dipinti demaniali di Venezia e del Veneto nella prima metà del sec. XIX. Vicende e recuperi ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] .1.3356; 1928-30, f. 5.2.4805; Padova, Univ. degli Studi, Dipartimento dei beni culturali, Laboratorio Arch. (sede Ponte di Brenta), fondo Pigorini, Epistolario Orsi a Pigorini (200 manoscritti: lettere e biglietti; ff. 1-6; buste 3; 8 N-P; 10 Str.-Z ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] via dei Mosaici. I resti faunistici, ibid., pp. 166-173; M. Tirelli, Gli itinerari archeologici di Oderzo, Piazzola sul Brenta 1992; ead., Mosaico pavimentale, in Restituzioni '92. Sedici opere restaurate (cat.), Vicenza 1992, pp. 18-20; Β. Callegher ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] 23 lettere dell'A. al Michiel, tra cui quella del 23 nov. 1814 citata, si trovano nell'Archivio Donà dalle Rose a Ponte di Brenta. Sull'A. si veda inoltre H. Stendhal, Rome, Naple et Florence, Paria 1826, 1, pp. 70 s.; A. Butti, I deportati del 1799 ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] , voluto principalmente dai forestali, e, nel 1967, la decisione della Provincia di Trento di istituire due riserve nei gruppi del Brenta-Adamello e di Paneveggio-Pale di San Martino. Nonostante la creazione di nuovi parchi di grandi dimensioni e di ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] . Tra i lavori più significativi degli ultimi anni vanno segnalati: Wally 80 e Sai Ram di Lazzarini e Pickering; Ghost di Luca Brenta (n. 1954) e Piero Lissoni (n. 1956); Esense della francese Odile Decq (n. 1955); Nina J di I. Porfiri e Tommaso ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] nel 1830 l'imperatore d'Austria gli commissionò uno studio sulla regolamentazione delle acque della laguna veneta e dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Sile; alcuni anni più tardi, infine, il viceré di Egitto gli richiese un parere per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] Angarano per boschi in Valstagna e altre località; il 5 giugno 1216 donava al cenobio i suoi diritti su un'isola nel fiume Brenta verso la chiesa di Solagna.
Dopo aver comunicato al papa Onorio III la decisione di vivere il resto dei suoi giorni "in ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] Padovani: questi, per controbattere l'espediente bellico dei Vicentini che avevano prosciugato il Bacchiglione, v'immisero l'acqua del Brenta, deviata al palude di Brusegana. A Treviso (dove Sile e Cagnan s'accompagna, Pd IX 49), Rizzardo da Camino ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] des Mittelalters und der Renaissance. Katalog mit den Abbildungen sämtlicher Stüscke, Wien 1919; B. Brunelli - A. Callegari, Ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931, pp. 300-326; Ch. Meek, Lucca 1369-1400, Oxford 1976, ad ind.; P. Fantelli ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).