• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [70]
Storia [50]
Religioni [9]
Archeologia [6]
Geografia [5]
Italia [5]
Arti visive [5]
Europa [4]
Letteratura [4]
Strumenti del sapere [2]

CORREGGIO, Niccolò Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo Paola Farenga Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Federico III per sé, per i fratelli ed il nipote C. ed i discendenti il titolo di conte di Correggio e Brescello. Grazie all'investitura imperiale sperava di garantire al proprio Stato una qualche autonomia nei confronti del ducato di Milano, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Birago, Carlo

Enciclopedia on line

Ingegnere (Cascina d'Olmo 1792 - Vienna 1845), ideatore di un ponte militare di equipaggio, che, adottato dall'esercito austriaco nel 1828, ha dato origine, con talune modifiche e perfezionamenti, ai tipi [...] di ponte di equipaggio tuttora impiegati dai varî eserciti. Il sistema prevedeva l'impiego di barconi metallici divisi in due parti, anteriore e posteriore, che si potevano facilmente unire, smontare e trasportare. Il B. fortificò Linz e Brescello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCELLO – VIENNA – LINZ – OLMO

CORREGGIO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Antonio da Raffaella Comaschi Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] , dal dicembre del 1473, lo nominò membro del Consiglio segreto, il C. si appellò negli anni successivi, che egli trascorse a Brescello. Qui mori il 9 nov. 1474. Dalle nozze con Bianca, figlia di Aldovrandino Rangoni, e con Ginevra, figlia di Galasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Autari

Enciclopedia on line

Autari Re dei Longobardi (m. 590); successe al padre Clefi (m. 574), dopo un interregno di dieci anni, durante il quale i duchi longobardi preferirono una forma di federazione senza re. Eletto probabilmente a [...] , forse simbolo di fusione tra Longobardi e Romani, fronteggiò validamente Franchi e Bizantini. Con questi, dopo aver ripreso Brescello, concluse una tregua triennale; di fronte alla loro ripresa, sotto il nuovo esarca Romano, si assicurò l'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MESSINA – DUCHI LONGOBARDI – CHILDEBERTO II – TEODOLINDA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autari (2)
Mostra Tutti

AMATI, Sopramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Sopramonte Agostino Cavalcabò Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] ". Fu podestà di Lodi nel 1290 e di Bergamo nel 1296. Ma sulla scena politica appare fin dal 1277, quando a Brescello, unitamente al marchese Cavalcabò, firmò, in segno d'approvazione, la promessa fatta dai da Correggio di far approvare dal Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Laura Giannasi Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] dominii diebus XXXIII" (Consilium Rogatorum,Partes mixtae, reg. 49, f. 102). D'altra parte questa magistratura tenuta a Brescello, considerata l'affinità tra le due cariche, autorizzerebbe a identificare il C. con l'Andrea Cappello che fu podestà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Giberto da Maria Elisabetta Marini Nicci Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] appoggio veneziano e napoletano, finì per sottomettersi. Il 17 ott. 1454 lo Sforza concesse al C. l'investitura di Brescello, Scurano e Bazzano ed ottenne un giuramento di fedeltà, che ribadiva la sudditanza al duca senza tener conto dell'investitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio Figlio (Ferrara 1508 - ivi 1559) di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, successe al padre il 31 ott. 1534. Cercò di mantenersi neutrale nel conflitto tra Francia e Spagna nonostante il suo matrimonio con Renata [...] lo stato, fortificando Modena. Quando nel 1551 Enrico II, re di Francia, riprese l'attività militare in Italia, E. ebbe Brescello occupata dagli Spagnoli che sospettavano di lui per i molti legami che l'univano ai Francesi. Questi però venendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II, RE DI FRANCIA – IPPOLITO II D'ESTE – RENATA DI FRANCIA – LUCREZIA BORGIA – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

INZAGHI, Filippo e Simone

Enciclopedia dello Sport (2002)

INZAGHI, Filippo e Simone Roberto Beccantini Filippo Inzaghi Italia. Piacenza, 9 agosto 1973 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Atalanta-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] , 1-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: Piacenza; novembre 1994-1995: Carpi; 1995-96: Novara; 1996-97: Lumezzane; 1997-98: Brescello; 1998-99: Piacenza; 1999-2002: Lazio • In nazionale: 2 presenze (esordio: 29 marzo 2000, Spagna-Italia, 2-0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN VIERI – SCUDETTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZAGHI, Filippo e Simone (1)
Mostra Tutti

ANSELMI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giorgio Mario Quattrucci Da non confondere con l'omonimo suo avo, medico e scienziato (donde l'appellativo di "nepos" che l'A. talvolta ebbe cura di porre sui frontespizi delle opere), nacque [...] città, trascorrendo, tuttavia, la maggior parte del suo tempo nei poderi che possedeva nel Parmense o nella villa di Brescello, dove era solito ritirarsi a studiare. Da questa nuova vita non lo distoglieranno le vicende belliche che turbarono ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spongata
spongata s. f. [der. di sponga, variante ant. e dial. di spugna]. – Dolce natalizio di miele, frutta secca e candita e spezie, inclusi fra due dischi di pasta frolla, cotto al forno; è una specialità gastronomica di Brescello (Reggio nell’Emilia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali