MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] integralmente pubblicato), coincise con la separazione dei genitori e fu deciso dal padre che voleva allontanarlo il più possibile da Brescia per impedire ogni contatto con la madre. Dopo l’uscita dal collegio, rimase per un anno a Firenze nella casa ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] che in tale periodo lo G. abbia conosciuto J.S. Bach e G.F. Händel, e apprezzato la loro produzione musicale.
Rientrato a Brescia, costituì una "scuola di suono e di canto" alla quale si formarono musicisti come G. Tira, N. Caretta, P. Pellegrini, G ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] C. A., in Note d'arch. per la storia musicale, XVI(1939), n. s, pp. 219-222; C. Antegnati, L'Arte organica... op. XVI, (Brescia 1608), a cura di R. Lunelli, Mainz 1958, pp. 44, 46 e passim (ediz. critica in italiano e tedesco, con ricca bibl. ital. e ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Giovanni
Egidio Mereu
Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] sacerdote il 22 maggio 1869, fu destinato come curato alla rettoria di S. Giovanni a Porta Pile, ora Borgo Trento (Brescia), dove rimase dal 1869 al 1875, anno in cui divenne parroco di Goglione Sotto.
Sui campi del suo beneficio parrocchiale iniziò ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Rossana Bossaglia
Nacque a Brescia alla fine del secolo XVI (Fenaroli). Pittore di quadratura di tradizione accademico-emiliana, operò in patria e nell'area veneta; a Brescia sono firmati [...] Non si conoscono altre opere datate. Il B. morì a Brescia nel 1666.
Già il Ridolfi, che scriveva lui vivente, lo per lo stato, in particolare a fresco. Fu allievo del Zugni pittore bresciano famoso" (L. e U. Procacci, Il carteggio di M. Boschini..., ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] ).
Fonti e Bibl.: G.B. Bianchi, Diario... (1630), in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1930, p. 412; C. Ridolfi, Le meraviglie dell’arte... (1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 251; M ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] Rossini, per le quali scrisse alcune composizioni vocali, tra cui il Colloquio con gli angeli, su parole di A. Canossi.
Morì a Brescia il 4 apr. 1934.
Il C. con la sua attività di direttore di cori e d'orchestra, di insegnante di pianoforte, di ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di G. Z. dal 1876 al 1878, Milano 1967; R. Chiarini, G. Z. e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia (1882-1902), Milano 1976; G. Z., a cura di R. Chiarini, Milano 1983; R. Cambria, Alle origini del ministero Z.-Giolitti. L ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] ,in Arte e storia, XXXI (1912), pp. 311 s.; L. Fé d'Ostiani, Storia tradizione ed arte nelle vie di Brescia,Brescia 1927, p. 434; G. Nicodemi, Brescia, guida della città,Milano s. d., pp. 37, 38; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, A ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] -2, pp. 84, 102; V. Guazzoni, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 763; E. Manieri, S. Bartolomeo di Brescia, Brescia 1990, pp. 37, 49, 53; L. Ertani, Descrizione delle opere d'arte esistenti nel duomo di Breno, in L'Eco di Breno ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...