• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [7080]
Arti visive [700]
Biografie [3926]
Storia [1250]
Religioni [1050]
Letteratura [728]
Diritto [404]
Geografia [215]
Musica [232]
Diritto civile [216]
Italia [199]

Campi

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore (Cremona forse 1477 - ivi 1536), si formò alla scuola del Bembo e del Boccaccino; opere sue a Cremona (chiesa di S. Abbondio, 1517; S. Agata; Museo civico) [...] , scrittore (m. Cremona 1587), figlio di Galeazzo, che lo iniziò all'arte, lavorò a Milano (1561), a Piacenza, a Brescia, a Mantova, a Roma; sue opere, in cui si notano influssi di Giulio Romano, Pordenone, Parmigianino, sono a Cremona (dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – PIZZIGHETTONE – PARMIGIANINO – DOSSO DOSSI – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campi (1)
Mostra Tutti

Canònica, Luigi

Enciclopedia on line

Canònica, Luigi Architetto (Tesserete, Canton Ticino, 1762 - Milano 1844). Allievo e (dal 1798) successore di G. Piermarini nell'accademia di Milano. Collaborò agli apparati trionfali per l'incoronazione di Napoleone, [...] e di architetto di corte. Redasse (1807) un grandioso piano regolatore di Milano. Costruì l'Arena e varî teatri e palazzi di Milano (e teatri anche a Brescia, Sondrio, Cremona), sistemò la Piazza d'Armi, disegnò i giardini della villa reale di Monza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINI DELLA VILLA REALE – CANTON TICINO – PIERMARINI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canònica, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Antonio Silla Zamboni Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] XVI sec. al 1630, in Storia di Milano X, Milano 1957, pp. 712-717; G. Panazza, I Civici Musei e la Pinacoteca di Brescia, Bergamo 1958, p. 139; H. Vey, Some European drawings at Worcester: A. C., Susanna and the elders, in Worcester Art Museum Annual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO CARRACCI – TORRE PALLAVICINA

BROLETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BROLETTO P.F. Pistilli Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] , L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, pp. 38-45, 181-188; G. Panazza, Appunti per la storia dei Palazzi Comunali di Brescia e Pavia, Archivio Storico Lombardo, s. IX, 4-5, 1964-1965, pp. 181-203; C.R. Brühl, Il ''Palazzo'' nelle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – ALTO MEDIO EVO – LOMBARDIA – LATERIZIO

ASCHIERI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto e scenografo, nato il 26 marzo 1889 a Roma, dove si laureò ingegnere civile nel 1913. Ebbe maestri il Calderini, il Giovannoni, il Milani; nel 1914 vinse il pensionato Stanzani per l'architettura. [...] la testata del Ponte Vittorio Emanuele e per il palazzo delle corporazioni a Roma; per i piani regolatori di Brescia e di Milano, per l'esposizione universale del'42 a Roma, ecc.). Il rinnovamento architettonico italiano cosiddetto dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BRESCIA – SAVONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

BIRAGO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giovanni Pietro Paul Wescher Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 816-824; G. Panazza,Le arti applicate connesse alla pitt. del Rinasc., in Storia di Brescia, III, Roma 1964, pp. 683-685; A. Bertini,Un'ipotesi sull'attiv. pittor. di G. P. B., in Arte in Europa. Scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRAGO, Giovanni Pietro (1)
Mostra Tutti

Piacentini, Marcello

Enciclopedia on line

Piacentini, Marcello Architetto (Roma 1881 - ivi 1960), figlio di Pio; prof. di urbanistica (dal 1929) nell'univ. di Roma; accademico d'Italia (1929-44). Dopo una giovanile adesione ai modi della secessione viennese (cinema [...] così, particolarmente nel periodo 1923-43, numerosi incarichi nel campo urbanistico (sistemazione dei centri di Bergamo e di Brescia e, a Roma, dei Borghi e dell'attuale via Bissolati); preoccupato soprattutto degli aspetti rappresentativi e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacentini, Marcello (3)
Mostra Tutti

Ghermandi, Quinto

Enciclopedia on line

Ghermandi, Quinto Scultore italiano (Crevalcore 1916 - Bologna 1994). Iniziò la sua attività artistica nel 1947 come ceramista per dedicarsi, dopo il 1959, quasi esclusivamente alla scultura in ferro e bronzo. Nel 1959 [...] la ricerca di una dissoluzione della materia in vibrazioni luminose, orientata in seguito alle composizioni di frammenti architettonici e organici combinati in difficili giochi d'equilibrio. Nel 1970 realizzò il Monumento alla Resistenza di Brescia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREVALCORE – BOLOGNA – BRESCIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghermandi, Quinto (1)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Sofonisba

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba Angiola Maria Romanini Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] di pittori cremonesi, Cremona 1827, pp. 20 ss.; A. Sala, Pitture ed oggetti di Belle Arti di Brescia, Brescia 1834, p. 122; F. Odorici, Guida di Brescia, Brescia 1853, pp. 191-96; P. Selvatico, L'arte nella vita degli artisti, Firenze 1870, pp. 358 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SALVIATI – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

Benèvolo, Leonardo

Enciclopedia on line

Benèvolo, Leonardo Architetto, urbanista e storico italiano dell'architettura (Orta San Giulio 1923 - Cellatica 2017). Prof. di storia dell'architettura nelle univ. di Firenze, Venezia, Palermo e Roma fino al 1977. Nel dibattito [...] Tra le sue realizzazioni più importanti: quartiere dell'Ente Fiera di Bologna (1961, in coll.), quartiere S. Polo a Brescia (1972-79). Storico e critico dell'architettura, ha scritto, tra l'altro: Storia dell'architettura moderna (1960); Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTA SAN GIULIO – FUNZIONALISMO – CELLATICA – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benèvolo, Leonardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 70
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali