SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] di Aimoino di Saint-Germain (m. post 896), sarebbero stati ritrovati verso l'800 i corpi di due fratelli originari di Brescia, i ss. Savino e Cipriano, martirizzati alla metà del sec. 5°, in villa Cerisio, a quel tempo possedimento di un certo ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] tempo insieme con Pietro Antonio degli Abbati da Modena, successivamente con un certo, non meglio identificato, Bertolino da Brescia. L'ultimo progetto della chiesa realizzato da Lorenzo risale al 1499; pochi anni dopo Lorenzo rinuncia al lavoro e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] di soggiorno estivo e di sport invernali nelle Alpi Bergamasche.
Con il D.L. 34/2020, alla città e a quella di Brescia è stato conferito per il 2023, in via straordinaria e in deroga rispetto alla procedura ordinaria, il titolo di Capitale italiana ...
Leggi Tutto
ANDREA da Manerbio
Renata Cipriani
Vissuto probabilmente nella prima metà del XVI secolo, lasciò la sua firma con la data 1535 sotto gli affreschi di una cappella della chiesa di S. Maria in Valvendra [...] 1926, pp. 64-66; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana,IX, 3, Milano 1928, p. 865; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani,Brescia 1877, p. 171; A. Bessone Aurelj, Diz. dei Pittori italiani,Città di Castello 1928, p. 38; U. Thieme-F. Becker, Allgem ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1762 - Inverigo 1833), uno dei maggiori rappresentanti del gusto neoclassico a Milano. Si accostò all'architettura come dilettante, rilevando a Roma gli antichi monumenti e studiando [...] nella parrocchiale di Ghisalba, a un severo classicismo, che si esplica a pieno, con originalità, nella villa ch'egli si costruì a Inverigo (iniz. 1813 circa). Altre opere: la cupola del duomo di Brescia (1825) e il campanile della chiesa di Urgnano. ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Italian schools, London 1968, I, pp. 142s. (Francesco), 194-196 (Girolamo); G. Panazza, La Pinacoteca e i Musei di Brescia, Brescia 1968, p. 133 (Girolamo); P. D'Ancona-E. Aeschlimann, The Art of Illumination, London 1969, p. 232tav. 144 (Girolamo ...
Leggi Tutto
TORSO DEL BELVEDERE
Red.
Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi.
Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] sul Quirinale già prima del 1433, si conservava là ancora nei primi anni del 1500: nel disegno di Giovanni Antonio da Brescia è indicato infatti come "in monte cavallo". Con Clemente VII (1523-34) la scultura fu trasferita al Vaticano, dove rimase ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, p. 131; P.V. Begni Redona, F.M. G., in Brescia pittorica 1700-1760: l'immagine del sacro, Brescia 1981, pp. 73 s. (con bibl.); E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano, Firenze ...
Leggi Tutto
Signorini, Telemaco
Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Frequentò i corsi liberi di nudo all’Accademia di Firenze, ma intorno al 1853 iniziò a dipingere, con Borrani e Cabianca, paesaggi dal vero. Nel [...] a Solferino, che venne acquistata dal principe di Carignano, e L’Alt di granatieri toscani a Calcinatello presso Brescia. Queste opere, insieme a La cacciata degli austriaci dalla battaglia di Solferino, di poco successiva, documentano l’applicazione ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Verona nel 1907. Vive a Milano. Ha partecipato a tutte le principali mostre nazionali degli ultimi anni, mantenendosi alla testa dell'ambiente artistico milanese. Dopo [...] ha fissato (1944) i delitti dei nazi-fascisti con un senso di profonda ribellione in una serie di efficaci disegni (coll. Cavellini, Brescia).
Bibl.: S. Bini, R. B., Milano 1941; id., in Stile, giugno 1942; P. L., ibid., aprile 1942; R. Carrieri, in ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...