FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] Niccolini, il quale, entusiasta del suo lavoro, cercò di entrare a far parte della sua scuola. Nello stesso anno fu a Brescia per allestire, presso il teatro dell'Accademia degli Erranti, l'Ademira di A. Tarchi e l'Idalide, ossia La vergine del sole ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] di un nucleo di opere che l'artista aveva voluto tenere con sé: tra queste, oltre ai pezzi realizzati nel periodo bresciano, un rilievo a ornati e un intaglio appena abbozzato. Di tali lavori gli scultori A. Canova e A. Thorvaldsen rilasciarono nel ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Modena 1933). Ha iniziato l'attività professionale verso la fine degli anni Sessanta, affermandosi rapidamente anche all'estero nei settori pubblicitario e industriale. Le sue opere, [...] recenti occorre citare Fotografie 1960-2000 (2001); Paesaggi Landscapes (2003). Nel 2024 il Museo di Santa Giulia di Brescia ha dedicato all'artista la mostra Franco Fontana. Colore, mentre l'ampia monografica Retrospective è stata allestita al museo ...
Leggi Tutto
– Artista politico cinese (n. Shanghai 1986). Laureato in Diritto presso la East China University di Shanghai, nel 2009 si è trasferito in Australia, dove ha intrapreso il lavoro di maestro [...] conoscenza nei Paesi occidentali, e solo nell’ottobre 2021 la sua prima personale europea, dal significativo titolo La Cina (non) è vicina. Badiucao - opere di un artista dissidente, è stata allestita al Museo di Santa Giulia di Brescia. ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] , F. W. Wagner e altri.
In Italia opere sue si trovano in Alessandria, Ascoli Piceno, Bassano, Bergamo, Bologna, Brescia, Milano, Modena, Parma, Pisa, Roma, Strà, Torino, Treviso, Venezia, Vercelli; e all'estero: in Amburgo, Avignone, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] in prossimità di questa testa di ponte: gli Euganei prima e i Veneti poi, da oriente; i Galli Cenomani, dalla vicina Brescia; le popolazioni retiche alpine che, in epoca storica, si ridurranno nell'isolamento del pagus Arusnatium (a N-O di V ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] dipinse un S. Giacomo Maggiore), ancora nella chiesa bergamasca di S. Lazzaro (Quattro dottori della Chiesa), a Orzinuovi, vicino a Brescia, e a Ponte San Pietro. Nel 1882 affrescò la cappella di S. Giuseppe nella parrocchiale di Gazzaniga e lavorò a ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] dovute allo stile diverso delle varie zecche, ha un profilo più slanciato, col naso lungo e dritto, che meglio corrisponde al busto di Brescia n. 5-6 del Poulsen.
Bibl.: Henze, in Pauly-Wissowa, II, 1896, cc. 2516-2523, s. v. Aurelius, n. 194; II A ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] Maria Kunde di Amburgo e venne invitato a partecipare alla Biennale di Venezia con l’opera Piazza Venezia (1934; Brescia, collezione Pajetta; ripr. ibid., p. 115), ma venne escluso perché si ritenne che il quadro nascondesse accenti polemici verso ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] . Maria Maddalena in Genova, Genova 1929, pp. 36, 61; B. Passamani, La pittura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 635, C. Marcenaro, Gli affreschi di palazzo Rosso a Genova, Genova 1965, pp. 22, 31, 33; P. Torriti, La ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...