CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] nel gruppo dei minori "romantici", neppure ci sorprende il ritrovarlo affiancato a neoclassici nella civica Galleria d'arte moderna di Brescia: così eclettica si dimostra la sua maniera in cui la facile piacevolezza non riesce a mascherare la modesta ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Giulio (detto Lulo)
Cristina Donazzolo Cristante
Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888.
Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] firmati "Lulo Blaas", raffiguranti eventi della prima guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Popolo di Brescia, 17 maggio 1934; Il Gazzettino di Venezia, 16 maggio 1934, Venezia, La Biennale, Archivio storico delle arti contemporanee ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] im Glaube der Kirche. Die Kirche von Alexandrien mit Nubien und Äthiopien nach 451, Freiburg - Basel - Wien 1990 (trad. it. Brescia 2001); D.M. Parrott (ed.), Nag Hammadi Codices III, 3-4 and V, 1, Leiden 1991; T. Orlandi, Evangelium Veritatis ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] i bracci delle croci o il centro di esse, talvolta con l'aggiunta di mani aperte (per es. nelle croci di Brescia, Civ. Mus. Cristiano; nella croce di Clefi, Trento, Mus. Prov. d'Arte; nella croce di Gisulfo, Cividale, Mus. Archeologico Naz.), oppure ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] nella carica di ispettore dei palazzi reali) e G. Cusi, che era allora ingegnere capo delle province di Como e Brescia. Svolto un primo tirocinio pratico presso l'ingegner Pegoretti, necessario al conseguimento della patente di architetto, il C. fu ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] e, insieme a Pitteri e Zucchi, nei Componimenti presentati al serenissimo principe Loredano doge di Venezia dalla città di Brescia (Brescia, G. M. Rizzardi, 1752) di Durante Duranti.
Il lavoro più impegnativo del C., dove meglio si scorge la sua ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] che ebbe grande successo per i ritratti degli apostoli fu quella delle imagines clipeatae (v. clipeata, imago): esempî nella Lipsanoteca di Brescia (IV sec.), in S. Vitale a Ravenna. (VI sec.), a S. Maria Antiqua a Roma (VIII sec.). È lo stesso tipo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] sottomessa all'autorità religiosa del Patriarcato, come dimostrano gli scavi nelle aree delle cattedrali di Concordia Sagittaria, Verona, Brescia, Parenzo, Pola, Nesazio e forse Hemmaberg (Piva, 1990). Nel 489 conquistarono il F. i Goti di Teodorico ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] . 504, 509; S.A. Colombo, in Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine dei pitocchinella pittura italiana (catal., Brescia), a cura di F. Porzio, Milano 1998, pp. 422 s., 477 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, pp. 115 s ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] del cofanetto sono del tutto simili a quelle degli esemplari in avorio paleocristiani, come per es. quello conservato a Brescia (Civ. Mus. Cristiano).
Analogamente a quanto avviene nel Franks Casket, un frammento di una placca in osso, databile ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...