FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] arte orafa, d'illustri tradizioni fin dall'età romanica, presenta chiari contatti con le altre aree settentrionali: non solo Cremona e Brescia - la cui scelta monumentale non è peraltro ignota a F. (si pensi per il primo caso alla Gran Croce del 1487 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] del 1859 (1879; nello stesso anno il monumento in marmo e bronzo venne inaugurato nel cimitero vantiniano di Brescia); Costume orientale (1880, busto, riproposto nel 1881); Il primo amico (1881, statuetta); I modelli dell’artista (1881, gruppetto ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] catal., Venezia), a cura di A. Bettagno, Venezia 1966, pp. 58 s., nn. 57-58; F. Lechi, I quadri della collezione Lechi in Brescia, Firenze 1968, p. 142; L. Moretti, La data degli apostoli in S. Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), p. 319; E. Favaro, L ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] Verona 1732, 111, pp. 164, 177, 179, 183, 185 s., 231, 286; G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, pp. 134, 187; Verona, Museo di Castelvecchio, S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e delle scolture esistenti nelle chiese e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] parte espunti dalla critica successiva dal corpus dello scultore.
È il caso dei due campanelli del Museo civico di Brescia, attribuiti dal Cessi (1962, p. 230) alla bottega degli scultori trentini Grandi, del campanello della Frick Collection di New ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] I numerosi tentativi fatti dal F., subito dopo il rientro, per ottenere lavori e commissioni di prestigio a Milano, Brescia e Venezia purtroppo non ebbero esito positivo. Così ripiegò sulla conduzione della bottega e, per potenziarla, vi affiancò un ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] Italia, Milano 1968, ad Indicem; A. Cassi Ramelli, La impresa edilizia, Milano 1968, pp. 266 s.; F. Robecchi, Il Liberty e Brescia, Brescia 1981, p. 123; A. Cavallari Murat, Come carena viva, Torino 1982, I e V, ad Indices; R. Nelva, Evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] , II, 1, 1956, pp. 125-138;
G. von Rad, Das erste Buch Mose. Genesis, 3 voll., Göttingen 1958-1961 (trad. it. Genesis, Brescia 1971-1972, pp. 198-352);
A. de Witt, Mosaici del Battistero di Firenze, V, La scarsella e le altre zone del tempio, Firenze ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] dello stesso C. (Mazzi, 1915). Nel 1811 scolpiva una Minerva che era posta sulla fontana della piazza del duomo a Brescia.Si hanno notizie della sua attività accademica negli anni 1803-1806; 1821, 1823-24, 1826. Nel 1826 concorreva alla carica ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] e un ampio fabbricato in via Ceradini angolo via Goldoni.
Costruì numerose ville, tra le quali villa Tarchini a Brescia (1922), la più interessante per l'impianto distributivo. Nell'edilizia funeraria la sua attività comprese, oltre al proseguimento ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...